Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrical and electronic architecture for connected, cooperative and automated mobility

Obiettivo

EEA4CCAM proposes in-vehicle electronic control architectures for Connected, Cooperative, and Automated Mobility (CCAM) applications, ensuring safe and cyber-secure deployment across diverse operating conditions. By integrating hardware and software co-design, EEA4CCAM enables smart data flows and secure operation through a centralized, upgradable architecture. The project aims to empower the safe and cyber-secure deployment of CCAM solutions through a novel, centralized, and upgradable in-vehicle electronic control architecture. This will be achieved by performing a paradigm shift in in-vehicle electronic control architectures, developing a centralized, upgradable, and open-source design that integrates HW and SW co-design, enables smart data flows, and ensures safe and cyber-secure operation. The project will foster international cooperation, harmonization, and standardization, promoting open-source interfaces and layouts, and facilitating the development and integration of CCAM applications through exemplarily deployment and validation methods. Five key objectives will be achieved: developing a new, centralized design; exemplarily deploying level 4 automation use cases; enabling safe and cyber-secure operation through system agility and distributed intelligence; realizing a paradigm shift to integrated, resource-efficient architectures; and setting up international cooperation for harmonized electronic control architecture layouts, promoting open-source interfaces and layouts. By achieving these objectives, EEA4CCAM will lay the foundation for the software-defined-vehicle, enabling the widespread adoption of CCAM applications and paving the way for a safer, more efficient, and more connected transportation system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 108,75
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 108,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0