Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Bio-purification of Anti-cancer Therapeutic Peptides via Crystallization using Surface Modified Heteronucleants

Obiettivo

Peptides are emerging as next generation therapeutics with a promise of treating cancers and metabolic disorders. This is due to their high specificity, precise targeting, small size, ease of modification, and excellent biocompatibility. Despite the acceleration of peptide drug discovery with >800 drugs in clinical trials, the separation and purification processes remain a challenge, requiring sustainable downstream processing. Thus, there is a need for more efficient purification methods to keep pace with peptide-based drug advancements. PetalPure introduces an innovative crystallization-based purification process using surface-modified heteronucleants to enhance the crystallizability of challenging anti-cancer peptides. This multidisciplinary project involves developing solubility models, size-based peptide classification, heteronucleant selection and modification, crystallization process design, and experimental frameworks for broader application. PetalPure aims to provide a more affordable alternative to chromatographic separation, eliminating the need for expensive resins and reducing solvent consumption and waste, in line with the Sustainable Development Goal (SDG) of Responsible Consumption and Production. Additionally, it will lower the time and cost of peptide manufacturing, facilitating wider access to affordable and effective healthcare, contributing to the SDG of Good Health and Well-being. Prof. Heng, with his extensive experience in biopharmaceutical manufacturing and being a leader in peptide crystallization, is an ideal supervisor for this project. Imperial, with its research excellence and experience with MSCA postdoctoral fellows, will offer a supportive environment for PetalPure. This project will play a pivotal role in making me a leading academic by allowing high-impact research, training on teaching, supervision, and other transferable skills as well as long-term collaboration opportunities with pharmaceutical industry and academics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 347,92
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0