Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Luxury and Modern Global Order

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al lusso e al potere globale

Il lusso è stato a lungo un simbolo di potere, status e influenza globale: dai jet privati all’alta moda, il suo ruolo nel plasmare l’ordine mondiale è innegabile. Ciononostante, in che modo ha influenzato le gerarchie globali nella storia? Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LUX si prefigge di rispondere a questa domanda attraverso lo svolgimento di uno studio storico-sociologico del lusso nel XIX secolo. Mediante un’esame del commercio marittimo delle pellicce, della corsa all’oro e delle fiere mondiali, LUX esplora il modo in cui il lusso abbia concorso a diventare un indicatore dell’ordine globale. Spostando l’attenzione dai filosofi agli operatori del mercato, il progetto svela le modalità con cui le gerarchie guidate dal lusso abbiano plasmato le relazioni internazionali, l’espansione coloniale e i dibattiti sulla sostenibilità, il che permetterà di generare nuovi spunti di riflessione sulla politica della ricchezza e dello status.

Obiettivo

"Whether private-jet carbon emissions, haute couture, or the diamond trade: how we judge luxury is surprisingly closely tied to how we view global order. So what role exactly does luxury play in modern global order? Based on a historical-sociological investigation of the maritime fur trade, the gold rushes, and the World's Fairs, LUX is the first comprehensive study of the nineteenth-century contestation of luxury at the level of global order. It has three objectives: a conceptual history of luxury with a focus on global order; an investigation of practitioners' conceptions of luxury in three case studies; and developing an empirically grounded new theory of ""sumptuary ordering,"" or the policing of luxury as a marker of status in global order. Extant work identifies a break in the late eighteenth century, from suspicions of luxury as a vice to a modern embrace of luxury as a virtue. Yet what this embrace entailed in practice, and what kind of global order the pursuit of luxury was understood to require, is unclear. This gap is surprising, since the link between luxury and the power, status, and imperial expansion of states had long been considered obvious by thinkers from Plato to Thomas More to Mary Birkett. Further, how practitioners involved in the creation of luxury marketsmany of them preludes to colonisationunderstood global order is unexplored. My innovation is twofold: I study conceptions of luxury among practitioners rather than philosophers; and I move from histories of consumption to luxury-framed hierarchies between nations. This invigorates debates on historical global orders and hierarchy. Connecting IR and history with current debates on colonial legacies and sustainability, LUX comprises archival research and theory-building, but also intervenes in wider debates on the future of luxury."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 240,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0