Descrizione del progetto
Sfruttare la terra per ottenere idrogeno pulito
L’idrogeno è un combustibile pulito che ha come unico sottoprodotto l’acqua; tuttavia, la sua produzione è spesso caratterizzata da un’elevata intensità di energia e di carbonio. E se la natura potesse aiutare in tal senso? Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FRIES sta esplorando il modo in cui l’idrogeno si forma naturalmente nelle profondità del sottosuolo attraverso reazioni tra fluido e roccia come la serpentinizzazione. Gli scienziati si chiedono ora: possiamo ingegnerizzare queste reazioni più in prossimità rispetto alla superficie? Concentrandosi sulle rocce dell’Isola di Skye e delle Shetland, il team sta combinando osservazioni di laboratorio e modellizzazione per sbloccare questo potenziale; a tal riguardo, è interessante notare che le stesse rocce potrebbero anche aiutare a catturare la CO2, offrendo una soluzione climatica due per uno. FRIES non si limita a inseguire l’energia pulita, ma approfondisce anche la chimica del pianeta per alimentare il futuro in modo sicuro e sostenibile.
Obiettivo
Molecular hydrogen has already been demonstrated to be a viable source of clean fuel that is carbon-free, with water as the only byproduct when combusted. However, traditional methods of hydrogen production such as steam reforming are energy intensive and not viable as a mechanism for addressing demand on a global scale. Recent studies have demonstrated the occurrence of substantial amounts of molecular hydrogen produced naturally by fluid-rock interactions such as serpentinization, at a depth of few kms to several tens of kms in the Earth's subsurface and if these reserves were to be exploited, they would alleviate at least a substantial fraction of the demand for carbon-free fuel globally. Through the proposed research, we aim to integrate petrographic and microstructural observations from a suite of representative rocks from the Isle of Skye Volcanic Complex and the Shetland Ophiolites in the United Kingdom, with reactive transport and microstructural models to determine if fluid-rock interactions that produce hydrogen in the subsurface can be engineered to occur at near-surface conditions. Additionally, rocks which produce hydrogen are compositionally similar to rocks that have been used to sequester carbon dioxide and our proposed research aims to conduct an in-depth investigation into the potential coupling of these processes, to determine if hydrogen production and carbon dioxide removal from the atmosphere can be engineered to run concurrently. Finally, we aim to assess any potential risks associated with hydrogen production from water-rock reactions, as these induce profound transformations in the physical properties (such as volume) of rocks, which may have the potential to generate natural disasters such as earthquakes. The results from our proposed project would have extremely important implications for the much-needed energy transition and demonstrate the viability of ongoing geological processes for generating carbon-free sources of fuel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.