Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust, Economical, Silicon-rich, Lightweight and Thermally Efficient battery packs

Descrizione del progetto

Pacchetti batteria più sicuri, più intelligenti e più sostenibili

Alla luce dell’aumento della domanda di veicoli e velivoli elettrici, gli attuali pacchi batteria presentano limiti in termini di densità energetica, sicurezza ed efficienza, fattori il cui miglioramento è essenziale al fine di ottenere una maggiore autonomia, una ricarica più rapida e una maggiore affidabilità. In quest’ottica, il progetto RESiLiTE, finanziato dall’UE, svilupperà un pacco batteria in grado di offrire una densità energetica superiore del 19 % utilizzando celle cilindriche strettamente impacchettate e alloggiate in materiali termoplastici leggeri e rinforzati con fibre riciclate. Raffreddamento avanzato, nanomateriali ignifughi e sensori integrati aumenteranno la sicurezza e le prestazioni, mentre un algoritmo supportato da reti neurali sarà utilizzato al fine di ottimizzare la gestione termica, prolungando la durata della batteria anche in condizioni caratterizzate da temperature basse. L’innovativo approccio applicato da RESiLiTE mira a ridurre i costi e a fornire una fonte di energia resiliente, efficiente ed ecologica per la prossima generazione di veicoli e aerei elettrici.

Obiettivo

The RESiLiTE project (Robust, Economical, Silicon-rich, Lightweight, and Thermally Efficient battery packs) aims at increasing the energy density, energy efficiency, operative temperature range, fire safety and sustainability of upcoming battery packs for automotive vehicles and, subsequently, aircrafts. To achieve the project goals, cylindrical cells in the format 4695 will be tightly packed via a Cell To Pack (C2P) approach within a lightweight housing. The housing will be made of recycled fiber-reinforced thermoplastic materials. A cell-holder structurally integrated in the housing will allow the complete removal of potting materials. With the proposed concept, 230 Wh/kg energy density at pack level is aimed. This is more than 19% higher than the present SotA. Charging/discharging C-rates higher than 4.5C will be achieved thanks to the combined indirect cooling solutions integrated within the housing's cell-holder. Fire safety will be improved via a soft-venting concept, coupled with fire-retardant naomaterials integrated in the cell-holder. In order to achieve a high degree of redundance for safety measures, advanced diagnostics software will be accompanied by the implementation of Electrochemical Impedance Spectroscopy (EIS) sensors. Model-based SoX estimation algorithms will be implemented on the BMS to improve the diagnostic capability of the system. Thermal management control will be designed via a scenario-based algorithm with the help of Neural Networks (NN). This will increase the pack's energy efficiency. The employment of thermoplastic materials for the housing will also thermally insulate the pack, resulting in longer stand-time in cold environments before the need for active heating solutions. The proposed measures and materials help drive down the overall cost of ownership throughout the lifetime of the battery pack, offering a more resilient system with respect to the SotA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAUTEX TEXTRON GMBH & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 272 271,00
Indirizzo
KAUTEXTRASSE 52
53229 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 817 530,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0