Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MSCA-GLOPOL: MSCA Global Cooperation: Policy Enhancement and Strategic Promotion

Descrizione del progetto

Ampliare la portata globale di MSCA

Nonostante l’attrattiva globale delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), la consapevolezza di tale programma e la partecipazione sono ancora disomogenee nelle regioni chiave. Infatti, la sua promozione frammentata e l’allineamento limitato delle politiche spesso ostacolano un coinvolgimento più ampio. In base a tali premesse, il progetto MSCA-GLOPOL rafforzerà la collaborazione internazionale tra 26 Paesi e 6 regioni. Attraverso un insieme di analisi delle politiche, coinvolgimento delle parti interessate e promozione strategica (coordinata da 16 responsabili delle relazioni con una profonda conoscenza delle dinamiche locali), MSCA-GLOPOL allinea la diffusione di MSCA alle priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione. Con il sostegno di PRACSIS e dell’Associazione alumni MSCA, il progetto promette di creare sinergie politiche più forti, strategie di cooperazione più intelligenti e una maggiore diffusione globale delle opportunità MSCA.

Obiettivo

The project aims to foster international collaboration in MSCA with the 26 targeted geographies (TG26) by ensuring alignment with formal R&I policy dialogues at both bilateral/regional levels as well as complementing/coordinating existing local promotion channels. MSCA-GLOPOL will comprehensively assess existing cooperation policies, monitoring participation in MSCA calls, and develop synergies with other EU R&I initiatives. It introduces a novel methodology that relies on 11 action-oriented approaches (Desk Research, Stakeholder Mapping, Survey, Focus Group, Qualitative Monitoring, Quantitative Monitoring, Policy Briefs, Promotional Events, Coordinated Promotion Plans, Training & Best Practice Forum, Synergies) which responds to sources-processes-results continuum. Strategically, the project will mobilise 13 Regional Liaison Officers (RLOs) in TG26. The RLOs are local experts with excellent national/regional knowledge and together with MCAA chapter representatives are in an unparalleled position to access the target groups.
Critical expected outcomes include a broader global reach and deeper engagement in MSCA opportunities, more informed and adaptive bilateral and bi-regional cooperation strategies, and stronger alignment between MSCA activities and other EU initiatives. These impacts will directly benefit stakeholders such as EU and national policymakers, research institutions, researchers, and promotional actors who are essential to the success of MSCA and face challenges related to low awareness, uneven participation, and fragmented cooperation efforts. The consortium brings together a diverse but complimentary set of expertise. PRACSIS’s competence in providing policy insights, communication and dissemination ensures that the project’s outcomes have maximum impact and visibility while the MCAA’s experience in providing policy insights coupled with its global community of MSCA alumni provides invaluable understanding of local and European policy framework.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-INCO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRACSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 566 845,00
Indirizzo
PLACE COMMUNALE D'AUDERGEM 8
1160 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 566 845,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0