Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flanders' Riverine Exploitation and ecoSystems throughout History

Descrizione del progetto

L’impatto delle industrie medievali sugli ecosistemi fluviali

I fiumi dell’Europa occidentale hanno subito gravi impatti antropici, come l’inquinamento e la perdita di biodiversità, sin dal periodo medievale e da quello post-medievale; nonostante le testimonianze storiche, la portata di tali impatti non è stata tuttora in gran parte confermata dalla ricerca archeologica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FRESH, incentrato sulle Fiandre, si propone di colmare questa lacuna esaminando il modo in cui lo sfruttamento dei pesci d’acqua dolce e la salute ecosistemica si siano evoluti parallelamente ai cambiamenti socio-economici e ambientali. Mediante l’applicazione di tecniche avanzate di bioarcheologia, come la paleoproteomica e l’analisi isotopica alle antiche ossa di pesce, il progetto offrirà spunti di riflessione sulla biodiversità del passato, sull’inquinamento e sul degrado degli habitat, offrendo risultati che forniranno dei parametri di riferimento pre-moderni per sostenere gli sforzi di conservazione e contribuiranno a ripristinare uno degli ecosistemi più dinamici d’Europa.

Obiettivo

Historical records indicate that the onset of severe anthropogenic impacts on rivers, such as pollution and biodiversity loss, in western Europe started during the medieval and postmedieval periods due to an increase in cities and industries. This has not been extensively confirmed on a wide scale by archaeological research. In order to provide necessary pre-modern baselines to support modern day conservation in one of Europe’s most extensive and dynamic habitat types, an in-depth bioarchaeological approach is needed.

The aim of this interdisciplinary project, Flanders' Riverine Exploitation and ecoSystems throughout History (FRESH), is to determine how freshwater fish exploitation and ecosystem health changed during the medieval and postmedieval periods in relation to socio-economic and human-induced environmental changes in Flanders, an industry rich region at these times.

To obtain these insights, I will refine and apply palaeoproteomic, elemental (Hg and Pb) and isotope (C, N, S, O, and Sr) analyses of archaeological freshwater fish bones from various sites in Flanders to make species-specific interpretations on the geographical origin of the fish, their ecology, and pollution of their environments. The obtained pre-modern baselines of historical species diversity, habitat degradation and the long-term effects of pollution on river environments are used to evaluate and support modern-day conservation.

My current knowledge of historical aquatic exploitation and skills in bioarchaeology make me ideally suited for this project. In order to successfully implement FRESH, I will conduct the interdisciplinary research and receive hands-on training in the relevant analysis techniques at the Vrije Universiteit Brussel and during the secondment at the University of York under the guidance of Prof. Christophe Snoeck and Dr. Jessica Hendy respectively, who are both experts and leaders in their field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 400,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0