Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergistic Nano-Therapeutic Approach for Psoriasis: Targeting TNF-α and IL-17 Pathways via Transdermal Delivery

Descrizione del progetto

Una terapia della psoriasi con somministrazione transdermica

La psoriasi comporta una serie di sfide, sia per quanto riguarda l’efficacia del trattamento che l’aderenza a esso da parte dei pazienti. Il progetto SKINNOVATE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un concetto innovativo di doppia terapia che combina un inibitore del TNF e una terapia a base di small interfering RNA (siRNA), somministrata attraverso un nuovo metodo transdermico. Questo approccio prevede l’ingegnerizzazione di nanoparticelle ibride di lipidi e polimeri (NLP) per la co-somministrazione dei due farmaci, che saranno incorporate in strutture di microaghi. Il progetto ottimizzerà i parametri di formulazione delle NLP, ne valuterà le proprietà fisico-chimiche e le prestazioni biologiche in vitro e valuterà la penetrazione cutanea e l’efficacia terapeutica del sistema di microaghi usando modelli di psoriasi ex vivo. Sviluppando tale tecnologia, SKINNOVATE si propone di migliorare l’efficacia del trattamento, ridurre gli effetti collaterali e migliorare l’aderenza dei pazienti al trattamento.

Obiettivo

Psoriasis, affecting 2-3% of the global population and 20 million individuals in Europe, poses significant challenges in treatment efficacy and patient adherence to current therapies. Addressing these challenges, this project proposes an innovative therapeutic strategy by integrating Etanercept (ETR), a TNF- inhibitor, with small interfering RNA (siRNA) targeting IL-17A, facilitated through a novel transdermal delivery method. The project aims to develop and optimize hybrid lipid-polymer nanoparticles (LPNs) for co-delivering ETR and siRNA. These LPNs will be incorporated into microneedles (MNs) composed of biocompatible polymers, pectin, and polycaprolactone (PCL). This dual delivery approach leverages LPNs' controlled release properties and MNs' enhanced skin permeability to target multiple pathogenic pathways involved in psoriasis synergistically. Specific objectives include optimizing LPN formulation, evaluating efficacy in vitro, characterizing the MN system for skin penetration, and assessing performance in ex vivo psoriasis models, guided by ethical principles (3Rs: Replacement, Reduction, and Refinement). Expected outcomes encompass improved treatment efficacy, reduced adverse effects, and enhanced patient adherence, thereby advancing psoriasis management. Furthermore, this project seeks to catalyze interdisciplinary collaborations and propel the development of novel therapeutic strategies, contributing to scientific innovation and healthcare advancement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 916,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0