Descrizione del progetto
Insegnare all’intelligenza artificiale a pensare come un chimico
Sebbene l’apprendimento automatico stia rivoluzionando la chimica, fatica ancora a spiegare le modalità di funzionamento che la caratterizzano e spesso fallisce di fronte a molecole sconosciute. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LocalChemAI si propone di risolvere questo problema combinando intelligenza artificiale (IA) all’avanguardia con un’immersione profonda nella topologia chimica quantistica. Scomponendo le molecole in parti atomiche e interatomiche locali mediante un metodo rigoroso a livello fisico chiamato frammentazione degli atomi nelle molecole, il progetto porta l’interpretabilità e la trasferibilità alle previsioni automatiche, consentendo di offrire non solo risultati accurati ma anche comprensibili e aprendo nuove porte alla scoperta di farmaci, alla scienza dei materiali e alla progettazione molecolare. LocalChemAI sta creando un’IA in grado non solo di calcolare come una macchina, ma anche di pensare come un chimico.
Obiettivo
Despite its remarkable accuracy, Machine Learning (ML) in chemistry faces significant challenges in transferability and interpretability, which limits its effectiveness in broader chemical contexts beyond the training data. I aim to overcome these limitations by leveraging Quantum Chemical Topology (QCT) for a physically rigorous atoms-in-molecules (AIM) fragmentation. This approach allows for the unbiased decomposition of molecular properties into local (atomic and interatomic) contributions. By integrating this precise partitioning with cutting-edge ML techniques, I seek to develop AI systems that not only predict molecular properties with high accuracy but also provide insights into underlying physical principles, resulting in more interpretable and generalizable predictions. The anticipated advancements are expected to benefit fields such as drug design, materials science, and the creation of transferable ML Force Fields (FFs) capable of accurately predicting the behavior of large and complex chemical systems. The project is structured around 4 main work packages (WPs), along with one devoted for data management, career development and dissemination. WP1 will focus on assembling a comprehensive and unbiased database of QCT-AIM properties within the CHONSFCl chemical space, serving as the foundation for model development. WP2 will employ advanced data analysis and pattern recognition techniques to explore relationships between local and global chemical properties, aiding in the refinement of predictive algorithms. WP3 will involve constructing and training predictive algorithms based on local QCT contributions, ensuring their physical accuracy and capability to extrapolate to new chemical contexts. Finally, WP4 will evaluate the applicability of these predictive tools by reconstructing molecular energy landscapes and exploring the inverse design of novel molecules, emphasizing the identification and creation of molecular scaffolds with tailored properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.