Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-energy, low-cost and scalable generation 5 magnesium-based batteries for mobility applications and beyond

Obiettivo

HighMag proposes rechargeable magnesium batteries as sustainable, low-cost alternatives to Li-ion batteries using two cathode chemistries: a magnesium sulphur battery with a conversion cathode and a magnesium metal battery with an insertion cathode. HighMag will also develop a powder-based anode using protectively coated, Mg-based powder particles, that is compatible with both cathodes. HighMag will advance developments on the active materials, electrolyte, and components levels, to improve the performance of rechargeable magnesium batteries by incorporating electrocatalysts, stabilising the interphases, and applying protective coatings on the cathode and anode particles. In addition, HighMag will perform advanced characterisation at the bulk, surface, and gas-levels and introduce iterative feedback loops to contribute to the deep understanding of the structure-processing-property relationships for RMBs.
HighMag not only focuses on technology development, but also addresses the sustainability and safety of the proposed materials and technologies. Comprehensive SSbD principles will be applied, and recycling strategies will be proposed, including design for recycling, during project implementation. Furthermore, due to the technological and scientific advancements proposed, the reversible magnesium batteries developed in HighMag will achieve an EUCAR level of 3 for mobility applications. HighMag also addresses the manufacturability of the proposed technological solutions by implementing aqueous-based electrode processing, performing compatibility assessments with existing lithium-ion production infrastructure. These procedures will be supplemented by developing business guidelines, that outline the optimal conditions for future scale up, and exploitation of the project results supporting the EU battery industry. Using the approaches and innovations, HighMag will credibly advance the Mg-based, generation 5 technology from TRL2 to TRL4.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 067,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 067,25

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0