Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EcoVerse: Carbon-Negative Modular Concrete Blocks for Enhanced Indoor Air Quality and Thermal Comfort - A Comprehensive Experimental and Modeling Approach

Descrizione del progetto

Svelare i ritmi lunari degli organismi marini e l’impatto dell’inquinamento luminoso

I materiali isolanti per la casa possono essere dannosi per l’ambiente: esempi in tal senso sono la lana minerale e il polistirolo, che non solo producono molta CO2 durante il relativo processo produttivo, ma intrappolano anche l’aria viziata al loro interno, facendo sì che gli ambienti risultino soffocanti e scomodi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EcoVerse sta sviluppando blocchi di cemento leggero realizzati con biochar, un materiale naturale ricco di carbonio che in realtà cattura più carbonio di quanto ne rilasci. Contenendo fino al 75% di biochar, questi blocchi mantengono le case calde e contribuiscono a filtrare e rinfrescare l’aria interna. Grazie a una combinazione di scienza intelligente e materiali sostenibili, EcoVerse sta creando case più sane e più verdi per un futuro migliore.

Obiettivo

Conventional thermal insulation materials like mineral wools, polyurethane, and polystyrene foams are widely used in Europe, but their production significantly contributes to CO2 emissions, generating up to 6.9 times CO2. Additionally, these materials impede air circulation in buildings, leading to poor indoor air quality and discomfort. This project seeks to address the need for carbon-neutral or carbon-negative building materials that not only provide thermal insulation but also enhance indoor air quality through effective air filtration. The focus of this research is on developing lightweight indoor concrete blocks utilizing biochar, a carbon-rich material produced through pyrolysis. Biochar can sequester up to 2.6 times its own weight of CO2 while offering exceptional properties such as air filtration, acoustics, and thermal insulation. The project aims to maximize biochar content in concrete blocks to 50 to 75 vol% to achieve superior air filtration and thermal comfort while maintaining adequate mechanical performance. The methodology involves developing granulated biochar aggregates and combining them with low-carbon binders and biochar fines to develop lightweight, carbon-negative concrete blocks. Various mix designs, curing conditions, and additives will be explored to optimize the blocks' physical, mechanical, and durability properties. Advanced analytical techniques, including microstructural studies and multiscale modelling, will be employed to understand and validate the blocks' performance. This project has the potential to significantly advance sustainable building practices by developing a novel material that aligns with EU sustainability goals, the Paris Agreement, and the European Green Deal. By integrating biochar into building materials, this research offers an innovative approach to improving indoor air quality and energy efficiency, contributing to healthier and more sustainable living environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 965,12
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0