Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal Optimisation leveraging Data Acquisition from Local Stakeholders towards a Holistic Improvement of Freight and people Transport

Obiettivo

The vision of MODALSHIFT lies in the creation of a transport network and traffic management optimisation framework, trusted and valuable for local stakeholders, that bridges the data from infrastructures, logistics and mobility operators.
New IoT devices - a smart box enabling Capacity-as-a-Service, and a e-subscription device for public transport access for vulnerable people, will increase the sources for data collection. A mobility data space, associated to novel geolocation data anonymisation, will be set up in the 3 Case Studies (Bulgaria, Italy, Spain) to ensure trusted and secure data exchange between data providers and users. This multisource data will enhance traffic state forecasting and increase the detection rate of events by 15%. On this basis, predictive and prescriptive analytics and synchromodality-based scenarios, tested in digital twins and early pilots, will identify optimal actions of transport stakeholders for adjusting their operations, towards a reduction of 25% of the interconnection or transshipment delays. Agent-based modelling will identify how a modal shift towards low-carbon, active and shared mobility services can be acceptable by end-users and support a reshape of the public transport services and the use of urban space. A multimodal traffic management platform will orchestrate, upon the data space, the cooperation of stakeholders at network and multimodal hub scales. It enables the connection of dynamic optimisation algorithms to operational drivers’ tool for mobility operators, and of static models to visual interface for transport planners. The determination of governance models, values for each stakeholder, dynamic pricing and business models, will steer the participation of 8 stakeholders for each Case Study in the multimodal traffic management system.
With this approach, MODALSHIFT stimulates new uses of the transport network to reduce traffic congestion for low-carbon and inclusive mobility, avoiding pernicious rebound effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 125,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0