Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technologies for Advanced LIthium-Sulfur batteries toward Safe and Sustainable Mobility Applications

Obiettivo

The BATT4EU Partnership's SRIA emphasizes the urgent need for investment in long-term research on Generation 5 (Gen5) battery solutions to overcome the limitations of Li-ion technology and strengthen the EU's industrial autonomy. TALISSMANs primary objective is to lead the development of safe, sustainable, high-performance, and cost-effective Gen5 lithium-sulfur batteries (LSBs) for aerospace and other electromobility applications. By bringing together a multidisciplinary consortium of research institutions and top-tier industry leaders, TALISSMAN will develop and demonstrate two advanced battery pathways in small-scale, multi-layer pouch cell format (TRL4): (i) a hybrid quasi-solid gelled concept (Gen2027) and (ii) an all-solid-state sulfide approach (Gen2030). TALISSMAN will tackle critical challenges hindering LSB industrialization, such as polysulfide shuttling and stabilizing the lithium metal anode/electrolyte interface. These efforts will involve developing optimized materials and components, improving cell design and assembly, and refining manufacturing techniques to ensure compatibility and easy integration with existing Gen3 LIB production lines. Iterative feedback loops will optimize the technologys techno-economic performance, while advanced characterization techniques and novel modelling approaches will enhance the understanding of reaction mechanisms, performance limitations, and degradation processes. The project will incorporate a Safe and Sustainable-by-Design framework, including essential safety and environmental criteria, and promote efficient resource use through life-cycle assessments, eco-design principles, and innovative recycling processes. Lastly, dissemination, exploitation, and communication activities, rooted in an Open Science approach, will support the project, facilitating the future industrial deployment of TALISSMAN's solutions, and contributing to the establishment of a competitive and sustainable battery industry in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 141,50
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 141,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0