Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast-Tracking the National Narrative for Climate-Neutral Urban Futures

Descrizione del progetto

Sostenere le città nel percorso verso la neutralità climatica

Le città svolgono un ruolo importante nella lotta ai cambiamenti climatici, ma molte di esse non dispongono degli strumenti e del sostegno necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE. In quest’ottica, il progetto CapaCITIES 2.0 finanziato dall’UE, si propone di colmare tale divario. Nello specifico, aiuterà le autorità nazionali e regionali a sviluppare sistemi di governance e di sostegno più solidi per l’azione climatica urbana. Promuovendo le reti nazionali, allineando gli sforzi e favorendo la collaborazione transnazionale, CapaCITIES 2.0 imprime un’accelerazione ai progressi verso la missione dell’UE per le città. Il progetto offre alle autorità pubbliche gli strumenti necessari per creare condizioni favorevoli (normative, finanziarie e politiche) alle città che aspirano alla neutralità climatica, garantendo che nessun comune rimanga indietro nella transizione verde.

Obiettivo

CapaCITIES 2.0 is designed as a support action for national and regional authorities to advance their governance structures for providing dedicated support for cities to achieve the EU Climate-Neutral and Smart Cities Mission (EU Cities Mission) - answering to the Call HORIZON-MISS-2024-CIT-02-01. As a central initiative to foster and strengthen national narratives for the EU Cities Mission, it will coordinate actions across climate-neutral initiatives for cities in Europe, align and speed up efforts towards the goals of the Mission. CapaCITIES 2.0 will further shape a European environment conducive to urban climate neutrality transitions for national, regional and local authorities. It will initiate and strengthen national change processes to establish and mature national networks and platforms as well as multi-level governance in the entire EU, building on the experience of the CapaCITIES that already started setting-up national platforms in 15 EU countries. It provides dedicated support for public authorities to put enabling conditions and measures for cities in place to achieve the EU Cities Mission. Thereby, it contributes to reach (1) Increased preparedness and capacity of national, regional and local authorities in EU Member States and countries associated to Horizon Europe to engage in cities’ transition towards climate neutrality; (2) Improved ability to effectively address country-specific challenges and barriers for cities to achieve climate neutrality related to current regulatory frameworks, funding and financing, and governance structures and promotion of best-practices through transnational exchanges and sharing of experience and (3) Enhanced synergies with R&I national/international communities, relevant initiatives, and partnerships such as the ‘Driving Urban Transitions to a Sustainable Future’ Horizon Europe Partnership and the NetZeroCities – the EU Mission Platform(NZC) for the implementation of the Climate-Neutral and Smart Cities Mission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITATEA EXECUTIVA PENTRU FINANTAREA INVATAMANTULUI SUPERIOR A CERCETARII DEZVOLTARII SI INOVARII
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 562,50
Indirizzo
STR D I MENDELEEV 21-25
010362 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 562,50

Partecipanti (50)

Partner (21)

Il mio fascicolo 0 0