Descrizione del progetto
Metaboliti lipidici microbici e rigenerazione intestinale
Il microbiota intestinale è una complessa comunità di microrganismi che svolge un ruolo fondamentale nella digestione, nell’immunità e nella rigenerazione epiteliale. L’interruzione delle interazioni tra organismo ospitante e microbiota è una caratteristica fondamentale di patologie come la malattia infiammatoria intestinale e il cancro del colon-retto. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GUTMATES si propone di approfondire la natura delle interazioni tra organismo ospitante e microbiota e in particolare il ruolo svolto dai metaboliti lipidici ottadecanoidi da acidi grassi a 18 atomi di carbonio. I ricercatori utilizzeranno un approccio multidisciplinare per esplorare l’influenza di questi metaboliti nella riparazione della mucosa, un aspetto poco approfondito in relazione agli esiti delle malattie intestinali, fornendo risultati che getteranno le basi per una terapia rigenerativa guidata dal microbiota intestinale.
Obiettivo
The microbiota-host crosstalk is crucial for several processes in the gut and its dysregulation is a hallmark of diseases such as colorectal cancer (CRC) and inflammatory bowel disease (IBD). Despite its key relevance for a holistic understanding of human (patho)physiology, how this crosstalk affects the cellular and molecular programs in the intestine remains is yet to be fully understood, mainly due to a lack of suitable technologies and models. It is known that one of the ways that the gut microbiota interacts with the host is via metabolite production. Among these, octadecanoids, lipid mediators from 18-carbon (18-C) polyunsaturated fatty acids, are poorly studied in the context of the gut despite their high abundance and diversity. Studies on this topic have only focused on inflammation, neglecting the mucosal healing response, highly relevant for IBD outcome and CRC tumorigenesis. In GUTMATES, I will use a new zebrafish model of intestinal damage/regeneration- and organoid-based screening platforms, together with murine colitis models, spatial transcriptomics, metabolomics, metagenomics, and clinical readouts to visualize the effect of microbial octadecanoids in intestinal regeneration. This project will provide the first large-scale exploration of how these metabolites modulate the mucosal healing process in vivo, as well as giving a multi-omic atlas of the impact of selected 18-C compounds in the mouse colon during regeneration. My ultimate aim with GUTMATES is to have a comprehensive view of the mucosal healing landscape given by gut microbial octadecanoids, to eventually find compounds or microbes that can be exploited for regeneration-based therapies in IBD and biomarkers for CRC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.