Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomimetic Cornea fabrication by 3D printing and adult Mesenchymal Stem Cell directed differentiation.

Descrizione del progetto

Cornea bioingegnerizzata per sostituire gli innesti dei donatori

Le malattie che colpiscono la cornea, la parte trasparente dell’occhio, richiedono spesso un trapianto; ciononostante, la scarsità di tessuto offerto da donatori e il rischio di rigetto immunitario limitano il successo di tale procedura. La medicina rigenerativa è emersa come un’alternativa promettente in tal senso, consentendo la fabbricazione di tessuti che replicano fedelmente gli organi umani nativi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIMECOR si propone di progettare una cornea artificiale attraverso l’applicazione di tecniche di stampa 3D e la tecnologia delle cellule staminali, secondo una strategia volta a ricapitolare la struttura e la funzione della cornea e ad affrontare il tal modo le principali limitazioni associate alle terapie attuali. In definitiva, MIMECOR dispone del potenziale per migliorare gli esiti clinici dei pazienti e ridurre la dipendenza dai trapianti di cornea.

Obiettivo

MIMECOR aims to develop an artificial and biomimetic cornea to achieve a major improvement in the quality of life of corneal disease patients, reducing their dependence on corneal transplants. This will be reached through the preparation and further modifications of a human-like cornea through the combination of additive manufacturing, stem cell transdifferentiation, and colonisation as an alternative to natural cornea donation. This approach is going to be a major breakthrough in Ophthalmology, as it will overcome the existing limitations of current treatments: it could become a reference in the therapy for specific corneal pathologies. The candidate researcher, Dr. Marć will provide to the project with her broad experience in applied preclinical research, gained in academic and industrial research groups of different European countries. She will learn cutting-edge techniques in Regenerative Medicine applied to Ophthalmology, through the interaction with a multidisciplinary, collaborative, and creative environment with specialists in engineering, medicine, physics, biology, and biochemistry. The candidate will perfect research skills such as experimental design, scientific writing, open science and data analysis. Moreover, through diverse training activities and a non-academic placement at a small-medium enterprise (the largest monographic ophthalmological private hospital in Europe), Dr. Marć will also acquire transferable skills and experience in grant implementation, ethics in Responsible Research and Innovation, time management, and scientific communication and divulgation. Besides, this formative plan accommodates her needs with the capabilities of the hosting group and institution. All this knowledge and skills will be crucial for the career success of the researcher. Due to her knowledge of the local language, Dr. Marć intends to become an established biomedical scientist in Spain after MSCA-PF, applying for Spanish postdoctoral grants and positions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION BIOMEDICA DEL HOSPITAL UNIVERSIATRIO LA PAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 393,20
Indirizzo
PASEO DE LA CASTELLANA 261
28046 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0