Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting Musical Time, c. 1300–1600

Descrizione del progetto

Ripensare le radici del tempo musicale

Il ritmo musicale è importante e la sua struttura ha una storia complessa. La sincope (quando un battito accentato devia dalla sua posizione prevista) è ancora poco conosciuta, soprattutto nelle sue prime forme. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FeelTheBeat indaga le origini della sincope tra il 1300 e il 1600, quando il suo significato e la sua applicazione subirono un cambiamento significativo. Il progetto cerca di ricostruire la comprensione e l’interruzione del tempo musicale attraverso l’analisi della teoria musicale storica e delle composizioni di quest’epoca. Questo nuovo esame delle prime sincopi aiuterà a comprendere meglio il ritmo e il metro, elementi costitutivi dell’espressione musicale, nonché il suo significato nell’evoluzione della musica occidentale.

Obiettivo

The organization of time is fundamental to how we perceive and understand music. Different aspects of musical time have been extensively studied (such as how meter and rhythm relate, the connection between musical time and memory, the continuity of musical time, etc.), but so far limited scholarly attention has been given to syncopation, a way of disrupting the regularity of musical time. Specifically, modern scholars and musicians understand syncopation as the shifting of a stressed beat before or after its normal position. But the definition and perception of syncopation actually underwent dramatic changes between the fourteenth and the sixteenth centuries. This project will reevaluate the early history of syncopation (c.1300–1600) in notated Western music, exploring the relevant theoretical sources and connecting them to musical practice in contemporaneous compositions, in order to create a more detailed and accurate representation of the phenomenon. Thus it will broaden our knowledge of how musical time was conceived and will further our understanding of meter and rhythm in music as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 125,12
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0