Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring and Exploiting Nonlinearity in Small-Scale Robots

Descrizione del progetto

Liberare il grande potenziale dei robot su piccola scala

Quando le dimensioni dei robot si riducono a millimetri o micrometri, devono affrontare una sfida unica: il cambiamento fisico, che richiede nuovi metodi di controllo. I robot su piccola scala, come quelli utilizzati in campo medico o ambientale, devono farsi strada in spazi stretti e difficili da raggiungere, adattando il loro movimento dalla camminata allo strisciamento; ciononostante, gli effetti non lineari (come l’attrito e la collisione), che sono cruciali per tali movimenti, sono poco conosciuti e ostacolano le applicazioni pratiche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXONS si propone di sviluppare nuove tecniche di controllo per robot di piccole dimensioni, soprattutto in ambienti delicati come l’intestino umano, promettendo in tal modo di sbloccare nuove possibilità di intervento medico e di esplorazione in spazi complessi.

Obiettivo

This fellowship tackles traditional barriers between control engineering and small-scale robotics (i.e. the robots in millimetre and micrometre scales): as the size of the robot decreases, the physics that governs their modes of operation (also called dynamical responses) changes dramatically, requiring novel control methods. For example, a micro-robot needs to change its mode of operation from walking to crawling to cross a tunnel, enabling it to reach into narrow and vulnerable environments. The great obstacle to its practical deployment is that nonlinear effects, such as friction and collision, are essential for its motion, but these nonlinearities are poorly understood for effective control. This fellowship will create new approaches to modelling, analysing, and controlling nonlinearities in small-scale robots, in turn opening potential for their applications, such as for medical interventions and environmental exploration. It will create fundamental methods that can be applied to different small-scale robots by other researchers and engineers. This work will focus on a particular scene: a small-scale robot moving in the gut. The long-term vision of this fellowship is to develop small-scale robots that exploit nonlinear mechanical effects to enhance their locomotion and control while operating in complex difficult-to-access environments. The unique research approach of this fellowship, a joint effort of numerical and experimental studies, will be hosted by Prof. Yang Liu from the University of Exeter (UNEXE) with the secondment supervisor, Prof. Matthieu Fruchard from the University of Orléans (UOR), and the consulting gastroenterologist, Dr Shyam Prasad, from the Royal Devon University Healthcare NHS Foundation Trust.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 187,92
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0