Descrizione del progetto
Valutazione della contaminazione delle ossa di Doggerland attraverso la datazione al radiocarbonio di composti specifici
Durante l’ultima era glaciale, le isole britanniche erano collegate all’Europa continentale da una massa di terra chiamata Doggerland. Era un luogo fertile dove gli esseri umani hanno prosperato, ma con l’innalzamento del livello del mare all’inizio dell’Olocene, alla fine è stato inondato. Oggi i resti del Doggerland suscitano un interesse crescente. Alcuni reperti spettacolari hanno fornito date radiocarboniche curiose e si è ipotizzato che i campioni potessero essere contaminati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FLOOD applicherà tecniche avanzate di datazione al radiocarbonio, tra cui l’analisi specifica dei composti dell’idrossiprolina, per (ri)datare campioni chiave e risolvere i dibattiti sulla loro validità. I risultati avranno un impatto significativo sugli studi sugli ambienti e le estinzioni del passato, sull’archeologia, sui cambiamenti climatici, sulle fluttuazioni del livello del mare e sulla datazione al radiocarbonio.
Obiettivo
During the last Ice Age, sea-levels were much lower than today. A land bridge, known as Doggerland, connected the British Isles to the European mainland. Doggerland was part of the Eurasian Mammoth Steppe, a continuous biome of grasslands and plains. It was a productive and fertile environment with rich resources, and formed a core habitat for humans. With the warming temperatures of the early Holocene, the ice sheets melted and rising sea-levels submerged Doggerland. Remains of this extinct world are often found on the beaches of the North Sea, and in the nets of fishermen. These finds generate great interest, both in society and in academia, and are being studied across various disciplines. Robust chronological frameworks are crucial for understanding cultural and environmental changes, especially when the stratigraphic context of finds is uncertain. Radiocarbon analysis of several high-profile ancient bones from the North Sea has yielded unexpected results, with anomalously young dates for extinct megafauna, and marine mammals dating to periods when the North Sea was dry. It has been suggested that these dates are affected by contamination, but this was never formally investigated. FLOOD will directly address this issue using cutting-edge advances in radiocarbon dating, including biomolecular assessment of samples to identify contamination, and compound-specific radiocarbon analysis of the amino acid 'hydroxyproline'. FLOOD will (re)date a selection of high-profile samples with the aim to put a long-lasting debate about the validity of these dates to rest. Results will have widespread implications for the study of sea-level fluctuations, climate change, archaeology, (marine) paleoecology and importantly, for the field of radiocarbon dating.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.