Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell type-specific endometrial dysfunctions across the menstrual cycle and their potential for drug interventions in polycystic ovary syndrome

Obiettivo

Polycystic ovary syndrome (PCOS) affects 11-13% of reproductive-age women and is one of the leading causes of anovulatory infertility. Women with PCOS have elevated androgen levels, polycystic ovarian morphology, and ovarian dysfunction. The PCOS endometrium is exposed to constant estrogen, which leads to progesterone resistance and impaired decidualization. As a result, PCOS women are twice as likely to have a non-receptive endometrium. This hinders embryo implantation and increases the risk of pregnancy complications, such as miscarriage. However, whether changes in the cellular complexity and heterogeneity of the endometrium during the menstrual cycle contribute to PCOS-specific endometrial dysfunction remains unclear.

The overarching aim of this MSCA-PF project is to uncover PCOS and cell type-specific endometrial dysfunction across the menstrual cycle at the single cell level and to test whether the identified markers can serve as targets for future drug development. Using a unique collection of human endometrial biopsies from women with and without PCOS and single nuclei RNA sequencing, I will (1) map the endometrium at the single-cell level at four different menstrual stages, define the composition of cell types and key molecular regulatory networks; (2) establish and characterize 3D mono- and co-culture models of patients endometrium and investigate their ability to mimic tissue of origin; and (3) determine factors that facilitate PCOS-specific epithelial-stroma communication and endometrial response to novel drug treatments.

By accomplishing these goals and sharing the transcriptomic data as a PCOS endometrial cell atlas and protocols for patient-derived cell models, the proposed project will provide valuable resources for new discoveries. Ultimately, the project aims to improve the diagnosis, treatment, and prevention of endometrial dysfunction in PCOS. Further, it provides me with a strong training path towards academic independence in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 340,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0