Descrizione del progetto
Capire il linguaggio del tradimento
In molte società, nel discorso pubblico si parla di traditori, di «’nemici interni» e delle cosiddette quinte colonne. Queste etichette sono spesso usate per colpire minoranze politiche, religiose o culturali. In quanto tali, rafforzano rigide divisioni basate sull’idea del «noi contro loro». Sebbene l’UE abbia affrontato i discorsi d’odio, i meccanismi più profondi alla base di queste narrazioni disumanizzanti rimangono poco studiati. Il progetto IhaNeT, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di colmare questa lacuna indagando come la nozione di tradimento («ihanet» in turco) abbia plasmato la società turca dalla fine dell’Impero Ottomano al tentativo di colpo di Stato del 2016. In particolare, il progetto esaminerà i testi giuridici, i media e le narrazioni personali per capire come il tradimento viene definito, utilizzato e ricordato.
Obiettivo
Discourses surrounding “enemies within”, traitors, and “fifth columns” are prevalent in public discourse, creating negative archetypes that can be stigmatized based on political stances, cultural behaviors, or belonging to a particular religious or ethnic group in every society. Concurrently, these narratives reinforce boundaries of collective identities, delineating us/them, majority/minority, and hero/traitor dichotomies. While hate speech has been repeatedly addressed by the EU commission, the mechanism that guide the construction of negative dehumanized stereotypes are still not adequately analyzed. IhaNeT is an interdisciplinary project that aims to improve the understanding of the concept of treason (ihanet in Turkish), in its collective dimension, in Türkiye. This country represents a compelling case study due to the pervasiveness of the concept of treason in public discourse, media, and memory throughout history. Covering the period from the collapse of the Ottoman Empire (1918) to the failed military coup of 2016, IhaNeT aims to elucidate the evolution of treason in its legal, discursive, and subjective dimensions, thereby contributing to the understanding of the concept of political authority. To achieve this overall objective, I will adopt a strongly interdisciplinary approach, drawing on history, cultural studies, media studies and discourse studies. Accordingly, I will use methods such as archival research, content analysis and discourse analysis to examine a corpus of legal, media and autobiographical sources. I will be supervised by three top-rank scholars, Fabio Grassi (Sapienza University of Rome, Beneficiary), Serena Tolino (Universitait Bern, Outgoing) and Ayhan Aktar (Hrant Dink Foundation, Secondment) who will offer me optimal research environment and training opportunities. The activities conducted within IhaNeT will allow me to establish myself as an internationally recognized and independent scholar with developed project management skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.