Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resounding Ships: Sound and Music of Sacred Sea Travel between Venice and Jerusalem (c. 1450-1650)

Descrizione del progetto

Suono e comunità nei pellegrinaggi della prima età moderna

La rotta marittima tra Venezia e Gerusalemme nel XV e nel XVI secolo era un crogiolo di comunità diverse, multietniche e multireligiose, tutte unite dal suono: i diari dei pellegrini descrivono infatti come i fenomeni sonori, dal suono delle trombe a quello dei canti, abbiano creato un senso di comunità tra i viaggiatori, nonostante le loro differenze. Ciononostante, l'importanza del suono nei viaggi della prima età moderna è stata ampiamente trascurata. Il progetto SOUNDSHIP , sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di colmare questa lacuna attraverso la realizzazione di una ricerca innovativa nel campo degli studi sul suono, della storia dell'acustica e della musicologia, esplorando il modo in cui tale mezzo sonoro ha plasmato le identità e le interazioni di queste comunità. In tal modo, il progetto approfondirà la nostra comprensione del ruolo svolto dal suono nel favorire la coesione culturale.

Obiettivo

The maritime route between Venice and Jerusalem testified to an incredible exchange of thousands of people in the fifteenth and sixteenth centuries. Among these were pilgrimages, which gathered transregional, multiethnic and multireligious communities, brought together through sound in spite of their language, cultural and religious differences. Pilgrims’ diaries narrate a sense of community that was initiated and preserved by sound phenomena such as noise and silence, sonic practices such as sounding trumpets or whistles, and various music practices, including chanting. In the current time, marked by intensifying interethnic, intercultural and religious tensions, my project advocates for and fosters multicultural cohesion within modern society.

Despite being naturally prominent in general early modern travel, sound’s meaning for the travelling community remains under-researched, and has rarely been considered within in-between, transitional spaces of mobility and cultural exchange. SOUNDSHIP offers a new, far more more nuanced understanding of sound perception in early modern communities, their formation and preservation, and will be the first systematic study of sound and music in early modern travel. It will do so through an innovative application of sound studies, auditory history, historical musicology, religious studies, and performance practice research on pilgrims’ narratives, philosophical, music, medical treatises, and music practices.

With a strong track record in assessing music historiographies through sound studies, Dr Cugelj will work with Prof James Mansell, an international expert for sound methodology and innovative practices in sound research at the University of Nottingham. The MSCA will establish Dr Cugelj as an independent sound scholar with international reach, advancing the field of historical sound studies through the investigation of sonic identities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 347,92
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0