Descrizione del progetto
Dispositivo integrato avanzato per il monitoraggio del cervello neonatale
La nascita prematura spesso porta a disabilità del neurosviluppo che durano tutta la vita. Gli attuali metodi di imaging, come la risonanza magnetica e gli ultrasuoni, non riescono a rilevare precocemente le lesioni cerebrali più sottili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FUSION intende sviluppare un dispositivo a doppia modalità che combina la tomografia ottica diffusa ad alta densità (HD-DOT) e gli ultrasuoni funzionali. La cuffia proposta dovrebbe fornire un monitoraggio ad alta risoluzione della connettività funzionale, un promettente biomarcatore precoce dello sviluppo cerebrale, per uso neonatale. Combinando l’imaging corticale di HD-DOT con la capacità degli ultrasuoni funzionali di catturare le strutture cerebrali profonde, FUSION consentirà di valutare la connettività funzionale dell’intero cervello. Questo potrebbe portare a nuovi biomarcatori della maturazione cerebrale e contribuire a migliorare la diagnosi precoce e l’intervento per le disabilità dello sviluppo neurologico nei neonati a rischio di lesioni cerebrali.
Obiettivo
Premature birth disrupts the crucial perinatal period, significantly increasing the risk of lifelong neurodevelopmental disabilities (NDDs) such as cerebral palsy, attention deficit, and autism. Current brain imaging techniques, like cranial ultrasound and MRI fail to characterize subtle brain injuries and to predict long-term neurodevelopmental outcomes. Therefore, NDDs are often diagnosed years after birth, missing the crucial window for early intervention. Functional connectivity (FC), which quantifies how brain regions connect, holds promise as an early biomarker for neurodevelopmental outcomes as abnormal FC patterns are likely to precede later behavioural alterations. However, existing imaging methods, such as EEG and fMRI, are either limited in resolution or impractical for routine neonatal use.
The FUSION project aims to address this gap by developing a novel neuroimaging device that monitors FC in the neonatal brain. FUSION proposes a ground-breaking solution by integrating High-Density Diffuse Optical Tomography (HD-DOT) and functional ultrasound (fUS) imaging into a single, high-resolution, bedside device. Both technologies have been used for proof-of-concept studies for neonatal imaging in the last few years, but have their own limitations: HD-DOT can only evaluate FC in cortical areas, missing deep structures, whereas fUS has a restricted access to cortical areas but can image deep structures.
The project aims first to create and validate this dual-modality headset for use in neonates, then to define the interaction between HD-DOT and fUS signals and finally to assess whole-brain FC during different sleep states in both healthy term and preterm infants to demonstrate its capacity to give new biomarkers of brain maturation and sleep integrity, known to influence the outcome. By advancing neonatal neuroimaging, FUSION will go beyond the state of the art, offering the first cost-effective, high-resolution, cot-side device for whole-brain FC assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.