Descrizione del progetto
Distribuzione delle conoscenze e disuguaglianza dei Programmi quadro
Per migliorare la competitività industriale e affrontare le sfide per la società tramite una ricerca eccellente, i Programmi quadro europei hanno concentrato le risorse sulle istituzioni di ricerca con le prestazioni migliori. Tuttavia, dare priorità all’eccellenza rispetto alla coesione potrebbe aggravare le disparità economiche regionali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FPrevision4cohesion esplorerà l’impatto dei finanziamenti della ricerca competitivi dei Programmi quadro sulla rete scientifica europea. Rivelerà come i Programmi quadro influenzano la distribuzione delle conoscenze e le disuguaglianze, il che è fondamentale per promuovere la coesione. Utilizzando l’analisi controfattuale, il progetto quantificherà gli impatti, rafforzerà le connessioni tra organizzazioni centrali e periferiche, ed esaminerà gli effetti di diversi approcci politici. In definitiva, mira a trovare un equilibrio tra programmi competitivi e convergenza, affrontando le sinergie nella ricerca e nella politica.
Obiettivo
In an effort to boost industrial competitiveness and address societal challenges through excellence research, the European Framework Programmes (FPs) have been concentrating resources in a core of top-performing research institutions. But pursuing excellence at the expense of cohesion is a risky endeavour, as it can exacerbate inter-regional economic disparities. FPrevision4cohesion aims to unravel the impact of competitive FP research funding and different policy designs on the structural and spatial dynamics of the European scientific network. Developing a comprehensive picture of FPs’ influence on knowledge distribution and inequality is critically needed if we are to avoid deepening existing innovation divides and guide cohesion efforts in a targeted way. If convergence is understood not as mere redistribution of funds from core to peripheral regions, but as sustained support for the periphery's research and innovation capacity, we need deeper insights into the FPs' role in consolidating or fragmenting collaborative core-periphery ties.
The project will adopt a novel counterfactual analysis, comparing for the first time the impact of funded to non-funded FP projects using network science techniques. This approach offers significant advancements over existing studies which rely almost exclusively on funded FP collaborations and are therefore limited in their capacity to isolate causal effects. The analysis is meant to not merely quantify impact, but also highlight how the structural links between core and peripheral organisations could be strengthened, and how different policy instruments with a top-down vs bottom-up intervention logic influence the process. FPrevision4cohesion aspires to guide both research and policy in balancing competitive programmes with convergence efforts, and directly responds to recent calls for more research on synergies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1097 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.