Descrizione del progetto
Migliorare la gestione delle risorse intellettuali nel campo della ricerca
Gli sforzi per standardizzare le pratiche relative alle risorse intellettuali nelle organizzazioni di ricerca pubbliche e nelle istituzioni accademiche rivelano una lacuna nel sostegno alle fasi iniziali, che è essenziale per promuovere gli spin-off di ricerca. Il progetto IAM4RE.eu finanziato dall’UE, mira a colmare questo divario facendo progredire la gestione di tali risorse e allineandosi alle principali linee guida dell’UE, nonché spostando la gestione tradizionale della Proprietà Intellettuale (PI) verso un quadro più ampio, incentrato sulla creazione di valore. Il progetto svilupperà risorse educative modulari, tra cui suite di formazione, un corso online aperto e di massa (MOOC) e un programma di formazione dei formatori al fine di migliorare le competenze di valorizzazione delle conoscenze e di standardizzazione in tutta Europa; inoltre, creerà strumenti pratici e linee guida per i decisori delle organizzazioni di ricerca pubbliche.
Obiettivo
"The IAM4RE.eu project seeks to redefine entrepreneurship by emphasizing the valorization of intellectual assets (IA) and standardisation in PROs and academic institutions. Despite existing efforts, there remains a significant gap in early-stage support for managing these assets, essential for creating and strengthening spin-offs from research activities. The project aims to support PROs and their spin-offs in aligning their entrepreneurial efforts with key EU guidelines and Codes of Practice.
IAM4RE.eu facilitates a transition from IP management to a broader IA management framework, moving beyond simple commercialization to focus on value creation that can benefit the broader innovation ecosystem. The initiative will focus on capacity-building and the development of modular educational resources, including training suites, a massive open online course (MOOC), and a ""train-the-trainer"" program, aimed at enhancing skills in knowledge valorization and standardization across Europe.
The project will also create and support the delivery of practical tools and services to help PROs and AcIs implement these practices effectively and will produce Policy Guidelines for PROs decision-makers supporting the transition towards more effective internal IAM. All contents will be tested through real-world application in selected PROs to ensure their effectiveness, with the ultimate goal of scaling these practices across Europe.
The consortium, comprising leading EU organizations in entrepreneurship, IAM, and standardization, will leverage their collective expertise to design and deliver educational content, services, and policy guidelines.
The IAM4RE.eu project emphasizes long-term sustainability, with strategies in place for the dissemination of its outputs, direct exploitation of KERs, including establishing a community of practice to ensure ongoing impact.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.