Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin Polarization Effects in Catalysts studied with x-ray specTRoscopies at Ambient conditions

Descrizione del progetto

Come il magnetismo influenza le reazioni catalitiche a livello fondamentale

I gas serra come la CO2 devono essere convertiti in materiali preziosi per combattere i cambiamenti climatici, ma gli attuali catalizzatori non sono abbastanza efficienti. La magnetocatalisi, che utilizza materiali magnetici per migliorare le reazioni catalitiche, ha dimostrato il proprio potenziale, ma i meccanismi alla base della sua efficacia rimangono poco chiari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPECTRA si concentrerà su un tipo speciale di materiale magnetico chiamato ferrite spinello per comprendere in che modo le sue proprietà magnetiche ed elettroniche influenzano le reazioni. Utilizzando una cella di reazione appositamente progettata e tecniche avanzate a raggi X molli, i ricercatori studieranno questi processi in tempo reale in condizioni operative continue. Questo lavoro innovativo dovrebbe contribuire a rivelare in che modo il magnetismo influisce sulle prestazioni catalitiche, aprendo la strada a catalizzatori più economici, ecologici ed efficienti per ridurre i gas serra.

Obiettivo

It is nowadays well known the urgent need of cheap, green and efficient catalysts able to convert greenhouse gases into more valuable and recyclable hydrocarbons. In this context, magnetocatalysis is an extremely promising field: in the last few years, a growing number of researchers discovered enhanced performances for electrocatalytic reactions in ferromagnetic materials. The majority of these studies report empirical results, and a satisfactory explanation of the mechanism ruling the spin effects is not well understood, mainly due to the lack of suitable experimental techniques. Regarding thermocatalytic reactions (such as CO oxidation or CO2 hydrogenation), studies on the effects of applied external magnetic field and intrinsic magnetic order on the activity and selectivity of magnetic catalysts are almost completely missing. This project aims to systematically unveil the mechanisms ruling the spin effects in catalytic solid/gas reactions; for the first time, we will simultaneously characterize the magnetic and electronic properties of the single chemical species constituting spinel ferrites catalysts during different solid/gas reactions in operando conditions, with and without the presence of an applied magnetic field. This will be possible through the development and application of a reaction cell that will allow to perform Soft X-Ray Magnetic Circular Dichroism experiments in operando conditions: this will be done modifying the pre-existing operando Soft X-Ray NEXAFS reaction cells developed at the APE-HE beamline of Elettra Synchrotron. The cell will be installed at the SPECIES beamline of MAX IV Synchrotron and the measurements will be conducted exploiting the available circular polarized Synchrotron Radiation. Together with complementary techniques and offline catalytic tests, we will investigate the fundamental aspects of solid/gas magnetocatalysis, building the basis for the development of an innovative green and cheap new type of heterogeneous catalysis

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 180,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0