Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A complex system approach to metrics of aging for identifying personalised interventions

Descrizione del progetto

Metriche di invecchiamento longitudinale per individuare interventi di prevenzione personalizzati

Le metriche dell’invecchiamento longitudinale offrono spunti di riflessione sulla complessa interazione tra cambiamenti biologici, fenotipici e funzionali che influiscono sulla salute delle persone nel corso del tempo. Forniscono informazioni preziose che possono aiutare a prevedere gli esiti futuri in termini di salute. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LETMEAGE intende stabilire nuove metodologie per la misurazione dell’invecchiamento longitudinale e l’identificazione di interventi personalizzati volti a prolungare la salute e prevenire le malattie. Utilizzando un approccio multidisciplinare che combina matematica applicata, calcolo scientifico, biostatistica e geroscienza, il progetto estenderà i metodi matematici e statistici e implementerà i dati longitudinali per produrre modelli di geroscienza biologicamente accurati e dettagliati. In seguito, LETMEAGE convaliderà la metodologia attraverso simulazioni e applicazioni di dati empirici provenienti da due studi longitudinali basati sulla popolazione.

Obiettivo

The goal of LETMEAGE is to develop innovative methodologies for longitudinal aging metrics and the identification of personalised preventive interventions aimed at extending the healthspan and well-being in older age. The proposed framework views the aging individual as a complex system in which the dimensions of aging - from cellular mechanisms to disease and physical and cognitive function - interact dynamically with each other and with external factors (e.g. socioeconomic, environmental). Specifically, mathematical and statistical methods for longitudinal data will be extended and implemented to reflect clinically accurate and biologically detailed geroscience models. The methodology proposed in LETMEAGE will enable the estimation of subject-specific determinants of the aging process - including their impact on the lifespan- and personalised predictions. Additionally, tailored microsimulation methods will be developed to perform data-driven scenario analyses, estimating the long-term expected gain of hypothetical preventive interventions targeting risk factors for accelerated aging. Following methodological validation through simulations and real-data applications from two longitudinal population-based studies, all methods for estimation, model diagnostics, predictions, and scenario analyses will be integrated into an open-source software package. LETMEAGE is a highly interdisciplinary project combining applied mathematics, scientific computing, biostatistics, aging, and geroscience toward a more holistic approach to aging and geroscience research. By providing robust and advanced analytical methods, LETMEAGE will lead to the efficient utilization of high-quality longitudinal data to address the dramatic demographic increase of the older population. Ultimately, LETMEAGE will support the implementation of a personalized preventive framework toward healthy aging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 180,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0