Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chaotropic delivery of fully anionic oligonucleotides

Obiettivo

Developing effective membrane transporters is a key challenge for the delivery of nucleic acid-based drugs. Despite the exponential discovery of such biomolecules with therapeutic potential, the majority of them may need to be discarded from further development for being too hydrophilic to cross the lipid membrane. Future delivery technologies require the development of conceptually new approaches that can overcome the emerging limitations of current carriers and strategies. Recently, superchaotropic boron clusters have been validated to activate the transport of a broad range of hydrophilic cargos. The anionic nature of these clusters offers an alternative transport scenario. The clusters will not aggregate with hydrophilic anionic domains and, instead, will be repelled by anions. Therefore, they could be exploited to modify the structure of cargos without altering their solubility and function. The main goal of this action is the connection of superchaotropic boron clusters to hydrophilic biomolecules such as probes and nucleic acids to enable their autonomous membrane transport, while preventing self-aggregation and unspecific interactions with other biological surfaces. This will be achieved through an interdisciplinary approach that will simultaneously provide me with valuable training in chemistry, biology and biophysics, promoting my scientific independence. Short oligonucleotides will be designed to incorporate a variable number of modified nucleosides for future functionalization with boron clusters. Modified oligonucleotides, such as those bearing alkyne or azide functions, will be purchased from commercial sources and combined with cluster derivatives using click chemistry. These new chaotropic oligonucleotide hybrids will allow understanding and validating the application of self-delivering fully anionic nucleic acids with therapeutic potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0