Obiettivo
The World's digital transformation generates vast amounts of data daily. Conventional computing technologies face serious challenges in efficiently handling all this information, leading to high energy consumption. Neuromorphic computing offers a more efficient solution by designing systems inspired by the structure and function of the human brain, which processes information in parallel with minimal energy consumption. A key component in this technology is the memristor, a novel electronic element that mimics the synapses and spiking processes of neurons. The memristors containing lead-based halide perovskites (Pb-HPs) are among the best-performing, but the presence of toxic Pb hinders their practical application.
MemSusPer aims to develop sustainable, Pb-free HP memristor devices with high performance, stability, reproducibility, and low energy consumption. This will be achieved through two main strategies: (1) enhancing the quality of the perovskite films, and (2) using novel buffer layer materials, such as organic mixed ionic electronic conductors, to regulate the ions migration and induce new energy-efficient activation/deactivation mechanisms. I will conduct the research at the Institute of Advanced Materials (University Jaume I, Spain) with the guidance of Prof. Antonio Guerrero, a leading expert in the field. To validate the developed technology, a 4x4 memristor array will be fabricated using the advanced infrastructure of the Institute of Emerging Technologies (Hellenic Mediterranean University, Greece). MemSusPer is committed to advancing next-generation neuromorphic computing, which is not only high-performing but also eco-friendly, contributing to the green and digital transitions prioritised in the European Union's agenda. The multidisciplinarity and high impact of MemSusPer, combined with the training component of the MSCA-PF, will help me become a tenured independent researcher, expand my expertise, and strengthen my academic profile and networks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12006 Castellon De La Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.