Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the impact of vortex-induced vibrations for enhanced wind turbine safety

Descrizione del progetto

Attenuare i danni da vibrazioni nelle turbine eoliche offshore

Le turbine eoliche offshore (OWT) stanno guadagnando popolarità a causa della crescente domanda di energia pulita. Tuttavia, la valutazione del loro effettivo ciclo di vita rimane una sfida. Un problema fondamentale è rappresentato dalle vibrazioni indotte dai vortici (VIV), che possono verificarsi durante l’installazione e portare a danni significativi da fatica anche prima che le turbine entrino in funzione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VIV-WISE svilupperà un quadro numerico multifisico per mitigare ed evitare i danni da VIV. Si avvarrà dei recenti progressi e delle metodologie per migliorare significativamente l’accuratezza della valutazione, supportare la pianificazione dell’installazione e, ove necessario, identificare le fessure indotte da VIV.

Obiettivo

Despite significant advancements in offshore wind turbines (OWTs), effective life cycle assessment remains a critical challenge. An emerging limiting factor in the lifespan of these structures is vortex-induced vibrations (VIV), which may occur during the installation process, before the towers are commissioned in offshore wind farms. Over several weeks, VIV can cause substantial oscillation amplitudes, potentially leading to significant fatigue damage before the OWTs are fully operational. This issue is becoming increasingly crucial as OWTs grow in size and reduce in weight. In this context, the VIV-WISE project aims to develop and verify a new multi-physics numerical framework to address this issue. This tool seeks to (1) surpass the accuracy of current state-of-the-art by integrating novel fluid-structure interaction methodologies with recent advancements in damage mechanics, specifically the Phase Field model for fracture, to provide insights into fatigue damage caused by VIV in metals - particularly cylindrical shells and welds. (2) Establish a guide for identifying cracks induced by VIV in pioneering wind tunnel experiments, and (3) assist in the OWT tower installation process, thereby preventing significant failures before operation. Hence, VIV-WISE addresses a complex, multi-disciplinary phenomenon that encompasses both solid and fluid mechanics. The proposed methodology will not only be valid for OWTs, but also for other industrial sectors where VIV-induced fatigue damage is a concern, such as chimneys, marine risers and bridges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 393,20
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0