Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiresponsive optoelectronic devices based on multicomponent transition metal dichalcogenide networks

Descrizione del progetto

Una soluzione di rete basata sui dicalcogenuri dei metalli di transizione per dispositivi optoelettronici multireattivi

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMD, transition metal dichalcogenide) sono promettenti materiali 2D dotati di proprietà optoelettroniche uniche, che li configurano come potenziali alternative al silicio; ciononostante, i difetti nei film di TMD lavorati in soluzione possono ostacolare il trasporto di carica e la maggior parte della ricerca finora si è concentrata sui TMD monocomponente, trascurando i vantaggi offerti dalla chimica supramolecolare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MODERN sta sviluppando reti basate su TMD multicomponente legate in modo covalente con proprietà regolabili per dispositivi optoelettronici multireattivi, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni elettroniche mettendo in connessione nanoschede di TMD lavorate in soluzione in film sottili attraverso l’ingegneria delle dislocazioni. Il progetto, che impiega queste reti funzionalizzate affinché siano reattive agli stimoli esterni, si pone la finalità generale di creare dispositivi optoelettronici fotoattivabili, compresi i transistor reattivi, offrendo nuove possibilità per la tecnologia avanzata.

Obiettivo

MODERN will offer a highly skilled young researcher with a PhD in chemistry and an outstanding track record a top-quality training through research in the cross-disciplinary, supra-sectoral field of printed multifunctional 2D semiconductors. Transition metal dichalcogenides (TMDs) are revolutionary 2D materials with ultrathin thicknesses and intriguing optoelectronic properties, which are promising alternatives to Si technologies for miniaturized devices thereby extending Moore’s law. TMD inks can be printed into large-area thin films, yet comprising vdW gaps and random defects which significantly hinder charge transport. While molecular functionalization can improve charge transport, most studies focused on single-component TMDs or molecules with a single functionality, missing the potential of supramolecular chemistry to engineer the performance and functionalities of next-generation optoelectronic devices based on 2D materials. MODERN aims to develop covalently linked multicomponent TMD networks with adjustable properties and enhanced performance by molecular engineering for multi-responsive optoelectronic devices. These networks with tunable components, including transition metal disulfides, diselenides, and ditellurides, will be fabricated by covalently linking solution-processed TMD nanosheets in thin films via defect engineering to passivate defects and improve charge transport. Further chemical functionalization with selected functional molecules responding to external stimuli will add responsive capabilities to the multicomponent TMD networks. Photoswitchable optoelectronic devices with enhanced charge transport and switchable photoresponsiveness will be fabricated (responsive transistors, multi-level memories). MODERN will promote the practical application of molecularly functionalized TMD networks in miniaturized optoelectronic devices. MODERN’s ultimate goal is to prepare the fellow for a leadership position in academia or industry in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0