Descrizione del progetto
Catalisi al plasma a pressione atmosferica per la valorizzazione della CO2
L’aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera evidenzia la necessità di soluzioni efficaci per ridurre le emissioni. La catalisi al plasma non termica offre un’alternativa efficiente dal punto di vista energetico, in quanto opera a temperatura ambiente e attiva le molecole in condizioni non gravose. Questo approccio può aumentare i rendimenti chimici ed energetici. Il progetto REPCO2, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà una tecnologia per la valorizzazione della CO2 creando nuove configurazioni di plasma a pressione atmosferica ed esplorando catalizzatori economici ed ecologici. Il candidato sintetizzerà catalizzatori a base di rame supportati su zeoliti, migliorando l’idrogenazione della CO2 indotta dal plasma e il dry reforming del metano (DRM) attraverso una migliore diffusione dei reagenti e delle specie del plasma. Questo approccio può anche ridurre la disattivazione del catalizzatore e aumentare la redditività commerciale dei sistemi.
Obiettivo
The increasing levels of atmospheric carbon dioxide call for urgent solutions to reduce greenhouse gas emissions and support the shift toward a sustainable energy economy. REPCO2 (Renewable Electricity-Powered Plasma-Catalysis for CO2 Revalorization Process) is an interdisciplinary project that aims to develop new technology for CO2 valorization by creating innovative atmospheric pressure plasma configurations, exploring low-cost, environmentally friendly, and stable catalysts, and utilizing advanced in situ characterization under plasma conditions. Traditional thermal CO2 conversion methods typically require high temperatures and expensive catalysts, often containing precious metals. In contrast, non thermal plasma-catalysis offers a more energy-efficient and versatile alternative, operating under ambient conditions, such as room temperature and atmospheric pressure. In this way, inert molecules are activated by the plasma under mild conditions, and the resulting reactive species selectively recombine on the catalyst surface to form the desired products, thereby enhancing both chemical and energy yields. Rational design of catalysts tailored to the plasma environment, based on deep insights into the underlying mechanisms, is of particular interest as a novel approach. This requires fundamental studies to understand the potential synergy between plasma and catalyst. By optimizing the contributions of both plasma and catalysts, REPCO2 aims to increase reaction yields and promote the industrial application of atmospheric pressure plasma technology. The candidate will synthesize copper-based catalysts supported on zeolites. These plasma-catalyst systems will improve plasma-induced CO2 hydrogenation and dry reforming of methane (DRM) due to enhanced diffusion of reactants and plasma species, which may also prevent catalyst deactivation. Additionally, the cost-effectiveness of the synthesized systems will boost their potential for commercial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.