Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoactive Chiral Liquid Crystal-inspired Materials

Obiettivo

As Europe advances its green and digital transitions, the demand for innovative materials grows, particularly in templating applications, secure authentication, and bioimaging. Chiral nanostructures, inspired by natural helical formations, are at the forefront of these challenges.

The PaChi-LCiMat project seeks to push the boundaries of material science by developing new photoactive chiral liquid crystal-inspired materials for these cutting-edge fields. Dr. Sezgin will lead this research under the supervision of Prof. Blanca Ros at the Instituto de Nanociencia y Materiales de Aragn (INMA), University of Zaragoza-CSIC. Leveraging his background in liquid crystal systems, Dr. Sezgin will employ advanced organic synthesis and supramolecular chemistry to create novel photoactive bent-core building blocks that self-assemble into helical nanofilament-based soft materials, such as liquid crystals and gels. These soft materials will undergo comprehensive structural and optical characterization, essential for their use in cutting-edge technological applications. The project includes secondments to the University of Warsaw under Prof. Ewa Grecka, using advanced X-ray diffraction (SAXS/WAXS) to explore structural intricacies, and to the University of Granada with Prof. Araceli G. Campaa, focusing on CPL spectroscopy a critical property for technological applications to enhance the optical understanding of the materials.

This research aligns with Europe's strategic priorities to enhance technological competitiveness and security, with expected breakthroughs in next-generation authentication systems, templating applications, and bioimaging technologies. By integrating expertise from multiple disciplines and institutions, PaChi-LCiMat is set to deliver groundbreaking solutions in these fields, contributing to European research excellence and positioning Dr. Sezgin as a leader in advanced materials innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0