Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stand-alone Photoelectrochemical Tandem Devices for Solar-driven Overall Water Splitting

Descrizione del progetto

Una soluzione per convertire l’energia solare in combustibile a idrogeno

L’idrogeno è una promettente soluzione di carburante sostenibile che vede l’introduzione di sempre più innovazioni e start-up correlate e dispone di un potenziale come alternativa ai carburanti dannosi per l’ambiente che lo ha reso di interesse cruciale per la transizione verde. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NECTAR svilupperà una soluzione che utilizzerà un sistema fotoelettrochimico tandem con termoelettrico integrato per convertire l’energia solare in idrogeno. Il progetto prevede la ricerca e lo sviluppo di diverse tecnologie necessarie, prestando particolare attenzione alla mancanza di assorbitori efficienti per i sistemi fotoelettrochimici e al miglioramento dell’efficienza dei costi e della sostenibilità.

Obiettivo

The project proposes to convert solar energy into hydrogen fuel by utilizing a thermoelectric integrated tandem photoelectrochemical (PEC) system with the main goal of generating a robust, scalable, and competitive solution of solar energy technologies. The project will focus on materials development, rigorous characterization, cell development, and prototyping. We will utilize solution-based techniques to address the urgent need for efficient absorbers for PEC systems via transferable methods for large scale production. We will target cost-effective and abundant materials for all required components without sacrificing their performance. Our proposed system will be the first work on solar driven-overall water splitting utilizing solution processing routes with benign molecular ink for photoabsorber synthesis coupled with earth-abundant and low-cost material cocatalysts. Furthermore, rigorous in-situ characterization will provide an overview of the overall processes involved in PEC reactions which will further guide system design. Finally, a prototype of an efficient and durable PEC cell will be realized.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 240,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0