Descrizione del progetto
Strumenti migliori per simulare i sistemi nucleari futuri
La fusione nucleare promette di fornire un’energia sicura e sostenibile, ma si scontra con alcune difficoltà notevoli, come il mantenimento di temperature elevate e il confinamento del plasma caldo in campi magnetici. La fissione nucleare, invece, fornisce energia a zero emissioni e apporta benefici nel campo della medicina, ma comporta problemi legati alla sicurezza, alla vita utile del reattore e alla gestione delle scorie. La fluidodinamica computazionale (FDC) e la magnetoidrodinamica (MID) sono fondamentali per il progresso delle tecnologie nucleari, ma i loro sviluppi sono limitati dalla complessità dei calcoli su scala estrema. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXAMG prevede di sviluppare un nuovo precondizionatore multigriglia algebrico che sfrutta la potenza delle GPU per simulazioni di FDC e MID efficienti. Secondo le attese, EXAMG, che sostiene la strategia energetica dell’UE, contribuirà a promuovere la sicurezza dei reattori, la ricerca sulla fusione e l’ecosistema europeo di supercalcolo su scala exa.
Obiettivo
Nuclear fusion has long been promised to deliver safe, cost-efficient, and sustainable energy production, but significant technical challenges remain in tokamak design, such as sustaining the extremely high required temperatures and effectively confining the hot plasma with magnetic fields. Conversely, nuclear fission provides large quantities of carbon-free energy and has critical medical applications but poses serious safety challenges, including reactors' limited life and nuclear waste management. In this context, Computational Fluid Dynamics (CFD) and Magnetohydrodynamics (MHD) are key to accelerating nuclear innovation. However, tokamak and nuclear reactor thermal hydraulics simulations remain elusive due to the vast range of relevant scales involved, which demand an exceptional mesh resolution. As a result, advancing these applications requires very accurate CFD and MHD simulations, whose main bottleneck is the solution of extreme-scale sparse linear systems. The EXAMG project addresses such challenges through a novel Algebraic Multigrid (AMG) preconditioner whose design involves a multidisciplinary team with experts in numerical linear algebra, high-performance computing and computational physics. The resulting linear solver combines multigrid's optimality with AMG's flexibility and GPU's capabilities to deliver a lightweight yet very effective method enabling unprecedented extreme-scale CFD and MHD simulations of nuclear applications. In this sense, EXAMG targets several key research areas of the EU's energy research and innovation strategy, directly supports the European Green Deal and closely aligns with Euratom research domains by fostering the extreme-scale simulations required to develop safer fission reactors and advance the European fusion roadmap. Furthermore, deploying advanced software for exascale supercomputers contributes to the EuroHPC JU major initiative of establishing a world-class European HPC ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fusione nucleare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.