Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Echoing Wars. How Variations in War Narratives Within a Globally Dispersed Community Impact Conflicts Through Feedback Mechanisms.

Descrizione del progetto

Come influiscono sui conflitti le narrazioni di guerra delle comunità disperse

Le comunità colpite dalla guerra e le persone in esilio vengono spesso studiate in modo separato, ma è essenziale considerarle come soggetti interconnessi che contribuiscono alle narrazioni di guerra. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECHOINGWARS studierà come le variazioni nelle narrazioni di guerra emergano all’interno delle comunità disperse a livello globale e influenzino i conflitti attraverso meccanismi di feedback. Lo studio si concentrerà sulla storiografia della denominazione etnica discussa, sulla memoria a livello paesaggistico della violenza pregressa e sugli effetti dei conflitti intergenerazionali sulla politicizzazione. Inoltre, analizzerà i riscontri tra le narrazioni di guerra nelle comunità disperse e le giustificazioni dei conflitti presentate dai funzionari politici. Il progetto esaminerà le guerre della regione africana dei Grandi Laghi, che coinvolgono la comunità pastorale Banyamulenge.

Obiettivo

ECHOINGWARS will study how variations in war narratives develop within a globally dispersed community and impact the conflict through feedback mechanisms. While communities directly experiencing war and those in exile are usually studied separately (conflict studies and refugee studies), it is crucial to consider these globally dispersed communities as interconnected and key actors in the construction of war narratives. However, these communities experience narrative variations based on their location, encompassing both similarities and differences. The project's originality lies in viewing these narrative variations as essential to understanding their potential impact on the conflicts themselves.
The project will focus on three specific objectives: (1) The historiography of contested ethnic naming; (2) The memory of past violence in the landscape; and (3) The influence of intergenerational conflicts on politicization. A fourth, transversal objective will examine the feedback mechanisms between variations in the war narratives of globally dispersed communities and the conflict justifications presented by key political officials. The study will focus on wars in the African Great Lakes region, specifically those involving the pastoral Banyamulenge community. This case was chosen for three reasons: (1) Due to colonization, this community is a border population; (2) Due to past conflicts, this community has become globally dispersed; and (3) In a context of ongoing wars in the GLR, this community has shifted from a marginal to a central position in the discourses of key political officials.
By integrating an outstanding international research environment and developing a tailored training program, I will qualify as a leading researcher in a new and promising field at the crossroads of political anthropology and conflict studies. Additionally, I will gain new writing, communication, and management skills, enabling me to achieve professional excellence and independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 469,44
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0