Descrizione del progetto
Soluzioni a base naturale per prevenire il bio-deterioramento
La conservazione del patrimonio culturale è vitale per molti cittadini, organizzazioni e paesi europei, in quanto è profondamente legato alle loro identità, tradizioni, storie ed economie. Tuttavia, gli edifici storici costruiti in pietra sono particolarmente vulnerabili ai danni causati dai microrganismi, che possono provocare un deterioramento chimico, fisico ed estetico. L’uso di biocidi tossici per combattere questi microrganismi comporta rischi sia per l’ambiente che per la salute umana, mentre le attuali alternative sostenibili spesso mancano di efficacia e stabilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CoNFine intende sviluppare una serie di soluzioni a base naturale per mitigare il bio-deterioramento. Questi nuovi trattamenti offriranno un’elevata specificità, una maggiore sicurezza ambientale e operativa e l’efficacia necessaria per proteggere gli edifici in pietra storici per le generazioni future.
Obiettivo
Microorganisms can generate serious problems for the conservation of our shared cultural heritage: bio-colonisation by bacteria, algae, and moulds can induce physical, chemical, and aesthetic damages. Current chemical methods used to remove and prevent bio-colonisation of built stone heritage involves the use of toxic biocides, despite the risk to the environment and operators. Antimicrobial nanoparticles and naturally occurring enzymes have been alternatively proposed; however, they often show poor efficacy, along with low operational and environmental stability.
CoNFine aims to develop innovative and high specificity natural-based bio-deterioration mitigation solutions tested on remains at the Oxpemul archaeological site, located in Mexico's Calakmul Biosphere Reserve. The project will produce and test new formulations based on enzyme immobilisation on metal-oxide nanoparticles and polymeric hydrogels. Presumably, enzyme anchoring on naturally occurring nanostructured surfaces will enhance the inherent enzymatic activity and stability, thereby increasing their overall efficacy. The highly trans-disciplinary project involves a multi-analytical approach to provide new solutions for mitigating bio-deterioration. The efficacy, compatibility, and longevity of the CoNFine products will be monitored during the MSCA-GF funded period and afterwards, using a Citizen Science initiative for long-term feedback. In this way, CoNFine will significantly contribute to the development of more respectful conservation solutions, which are also in line with the UN’s Sustainable Development Goals.
CoNFine provides innovative beyond state-of-the-art materials to protect cultural heritage surfaces and preserve cultural identities. Importantly, it creates a truly unique training opportunity for the highly skilled applicant and host institutions, who will benefit from a rewarding knowledge exchange at the interfaces between cultural heritage, microbiology, and chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.