Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Near-Field Enhanced Dynamic Sensing for 6G Networks (NEDS-6G)

Obiettivo

The advent of sixth-generation (6G) networks promises transformative advancements in communication capabilities through the integration of large array structures such as ELAA, RIS, D-MIMO, and cell-free MIMO. However, the shift towards near-field (NF) characteristics in these systems poses challenges for traditional far-field-based location and sensing methods, necessitating a new approach for dynamic sensing in 6G networks. This project, Near-field Enhanced Dynamic Sensing for 6G Networks (NEDS-6G), aims to develop innovative algorithms and methodologies to address these challenges and unlock the full potential of 6G technology.

The primary objective of NEDS-6G is to achieve subcentimeter-level positioning accuracy for static and dynamic objects within 6G networks. This project will focus on establishing realistic NF dynamic channel models, developing efficient sensing methods, and validating these techniques through experimental measurements. Three work packages will drive this research forward: (1) NF dynamic channel modeling with well-characterizing inherent NF properties in large array structures. (2) positioning and tracking static and dynamic targets by developing accurate yet efficient sensing methods making full use of the NF characteristics. and (3) experimental validation through real-world measurements to investigate their real-world performance and compare them with existing technologies.

By characterizing dynamic NF properties, leveraging advanced signal processing techniques, and possibly integrating AI-enabled methods, this project aims to push beyond the current state-of-the-art in dynamic sensing for 6G networks. The proposed methodologies seek to enhance resource allocation efficiency, improve localization accuracy, and boost overall system performance, paving the way for the next generation of wireless communication technologies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 180,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0