Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spent batteries as a catalyst for sustainable fuels

Descrizione del progetto

Trasformare le batterie esauste in combustibile pulito

Per eliminare i combustibili fossili dal trasporto pesante e rendere più efficiente l’accumulo di energia rinnovabile, si stanno affermando le tecnologie del gas ottenuto dall’elettricità. Un passaggio chiave è la metanazione della CO2 per produrre metano sintetico, ma i catalizzatori attuali non sono all’altezza degli standard industriali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SpentBatt4e-GAS sta creando catalizzatori ad alte prestazioni dalla massa nera, il materiale recuperato dalle batterie agli ioni di litio esauste. Il progetto utilizza direttamente questi rifiuti, testando diverse chimiche di batterie e ottimizzando le reazioni per ottenere la massima efficienza. Con tassi di conversione della CO2 previsti fino al 90 %, l’approccio combina la produzione di carburante pulito con la circolarità delle batterie, offrendo un percorso vantaggioso per il trasporto sostenibile e il riutilizzo dei rifiuti.

Obiettivo

To ensure the green transition, fossil fuels must be substituted, especially in the heavy transport sector. Meanwhile, power-to-gas technology is necessary to enable intermittent renewable energy storage using carbon dioxide (CO2) as feedstock to produce synthetic methane or e-gas. Despite the fact that thermal CO2 methanation is mature enough to be commercialized, designing catalysts that meet industrial requirements is still very challenging. This project mainly aims to develop catalysts from the material recovered from spent batteries. Current treatment methods for recycling cause a downgrade of the critical raw materials and additional CO2 emissions. We will study an innovative way of using the cathodic black mass obtained from the direct recycling of lithium-ion batteries (LIBs) as a catalyst for CO2 methanation. Thus, this project will not only support the production of renewable fuels, but also valorize the material reuse of waste batteries. Using the synergy between the already mixed metallic materials, we can achieve an ambitious 80-90% CO2 conversion. As there are different battery chemistries (LCO, NCA, and NMC), we will study their suitability for the methanation process. After that, we will optimize the operation conditions for maximal CO2 conversion and methane selectivity using the Bayesian Optimization Structure Search methodology to enhance efficiency. We will also show the environmental footprint of the recycling process of spent LIBs by directly using cathodic black mass as a catalyst instead of using the hydrotreatment recycling process (using Life cycle assessment (LCA)). The supervisor's expertise in circularity for batteries design and LCA, combined with the researcher’s experience with the CO2 hydrogenation processes and catalyst synthesis, will enable the development of a highly efficient catalyst from spent batteries for e-gas production and promote a circular economy for closing the loop.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 116,80
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0