Descrizione del progetto
Una gestione termica avanzata per batterie agli ioni di litio più sicure
Le batterie agli ioni di litio stanno diventando un’alternativa promettente alle attuali tecnologie delle batterie ricaricabili, disponendo di un grande potenziale per far progredire gli sforzi legati alla transizione ecologica e alimentare applicazioni ad alto fabbisogno energetico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COOLBattery si prefigge di sviluppare un foglio di gestione termica interstrato realizzato con materiali ad alte prestazioni, fornendo una soluzione che contribuirà a mantenere le temperature sicure garantendo un flusso di calore uniforme tra le celle e fungendo da scudo termico per prevenire le fughe termiche e le esplosioni delle batterie. Il progetto prevede la ricerca e lo sviluppo di tutti i componenti, le teorie e i metodi necessari per ottimizzare e testare questa soluzione, creando in definitiva una batteria agli ioni di litio competitiva dotata di un’efficiente capacità di accumulo e gestione dell’energia che si presta a un’ampia gamma di utilizzi.
Obiettivo
The present project (COOLBATTERY) proposes a game-changing thermal management method for high-energy batteries, especially the Li-ion class which has captured the majority of the rechargeable battery market. This system is proposed to fill the main scientific and technological gap of high-energy batteries, i.e. optimal thermal management, to give them a new competitive edge for more significant impact and market share for a variety of energy storage applications in different sectors. The proposed innovation is an inter-layer thermal management sheet of high-performance materials to facilitate a strong yet uniform thermal flow between the cells while the temperature is within the safe range and to act as a thermal shield when a cell suddenly goes to high temperatures, preventing battery explosion or thermal runaway. COOLBattery pushes the state-of-the-art via i) establishing the theoretical foundation for calculation of performance and thermal stability degradation for Li-ion batteries in different states of charge and conditions, b) developing the most optimal design of the thermal management sheet, c) finding the optimal configuration of the battery when integrated with the cooling sheets, and d) techno-economic and environmental evaluation of the technology. The project will develop the fundamental theories and methods to design, optimize, and test this breakthrough technology. The outcome is a highly efficient Li-ion battery that will be a competitive candidate for efficient energy storage and management for a wide range of applications. The developed thermal sheet may also be further developed for lower and higher temperature ranges (and thus other critical thermal management processes) through future research building upon the cultivated knowledge in COOLBattery. The project will contribute to SDG-7 on clean and affordable energy; SDG-9 on industry innovation & infrastructure; and SDG-13 on climate action.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.