Descrizione del progetto
Una soluzione sostenibile per la protezione delle colture dai parassiti
L’eliminazione dei pesticidi dannosi dal mercato dell’UE è fondamentale per prevenire i danni ambientali; ciononostante, questa tendenza sta al tempo stesso rendendo difficile la protezione delle colture. Alla luce di tale premessa, il progetto CROPSAFE, finanziato dall’UE, ha identificato tre colture chiave a rischio di parassiti, ovvero le patate minacciate dal nematode a cisti della patata, i pomodori che subiscono perdite fino al 65% a causa del nematode del nodo radicale e le banane colpite dalla comparsa del punteruolo della banana. Ciononostante, il processo di approvazione di nuovi strumenti di gestione dei parassiti è lungo, per cui il progetto si propone di sviluppare una soluzione sostenibile per la difesa fitosanitaria realizzando strumenti che incorporino bioattivi, materiali di somministrazione, formulazioni e modelli di ausilio alle decisioni. In particolare, CROPSAFE impiegherà residui a base biologica come la biomassa acquatica e i fondi di caffè esausti nell’ambito di una collaborazione con tre partner attivi nel campo della bioraffinazione, con l’obiettivo finale di identificare soluzioni efficaci per la difesa fitosanitaria.
Obiettivo
The withdrawal of the most harmful pesticides from the EU market is necessary to mitigate major environmental harm, but is leaving many farmers in a desperate position.
CROP-SAFE has identified 3 critical cases of food crops under threat from rapidly spreading pests, whilst go-to pesticides are identified by ECHA as candidates for imminent withdrawal, i.e. Candidates for Substitution (CfS) and Substances of Very High Concern (SVHC).
1. Potato crops, widely threatened by Potato cyst nematode (PCN). The approval period for the leading active against PCN, Fosthiazate (CfS), expires in 2027.
2. Tomato crops, suffering from losses up to 65% due to Root knot nematode (RKN). The approval period for Metham sodium (CfS, SVHV), one of the most widely uses actives against RKN, expires in 2025.
3. Banana crops, suffering from the European emergence of Banana Weevils (BW). Growers are using Lambda-cyhalothrin (CfS, SVHC) to manage BW, but the approval period lapses in 2026.
CROP-SAFE will develop a holistic package of tools (bioactives, delivery materials, formulations and decision support models) for effective and sustainable management of PCN, RKN, and BW in these crops.
Using scalable supplies of bio-based residues (aquatic biomass, forestry residues, spent coffee grounds and fungal waste) and three biorefining partners, CROP-SAFE will down-select the most effective boiactives and delivery materials as a basis for new, SSbD crop protection products. Field trials will be supported by decision support models, overcoming challenges associated with the variable performance of bioactives in different environmental conditions.
The CROP-SAFE consortium combines the expertise of 3 Universities (UA, CNR, IQS-URL) and 4 RTOs (CPI, VITO, LEITAT, JHI) with material processing capacity in 3 biorefineries (BOR, ABA, KB) a leading developer of precision agriculture solutions, SE, and a cooperative, COPLACA, representing 3,200 farmers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03690 Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.