Descrizione del progetto
Metasuperfici adattive in tempo reale per ridurre l’inquinamento acustico
L’inquinamento acustico solleva crescenti preoccupazioni in molte aree urbane, in quanto il rumore dei trasporti esercita un impatto significativo sui residenti delle regioni densamente popolate. Le soluzioni esistenti spesso non riescono a ridurre efficacemente questo tipo di inquinamento; le metasuperfici, invece, possono consentire la modulazione spazio-temporale e trasformare il modo in cui controlliamo e gestiamo il suono, ma i progressi in tal ambito sono stati sinora ostacolati da sfide a livello sperimentale e dai limiti associati agli attuali algoritmi di controllo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTSURFACE svilupperà una metasuperficie adattiva in tempo reale in grado di effettuare la modulazione spazio-temporale. Il progetto si avvarrà di una serie di quadri teorici e numerici, creerà sistemi di controllo basati sull’apprendimento automatico per la metasuperficie e, infine, costruirà e testerà prototipi funzionanti.
Obiettivo
Noise control is an integral part of acoustics engineering and a concern for modern society. For example, the EU Action Plan: 'Towards Zero Pollution for Air, Water, and Soil' aims to reduce the share of people chronically disturbed by transport noise by 30%. However, wave control is normally constrained by the physical and geometrical properties of the materials. The recent concept of active metasurfaces made from acoustic metamaterials is opening new horizons for sound control applications, as the properties of these metasurfaces can be modified to achieve the desired acoustic behaviour and can be tailored to specific applications. A metasurface that could adapt itself both in space and time, i.e. spatiotemporal modulation, based on the wavefield could open new possibilities for controlling sound in real time. However, implementing this type of metasurface still presents significant challenges due to experimental difficulties and control algorithm limitations. This project addresses these challenges by proposing an acoustic metasurface composed of individual electroacoustic absorbers that can be controlled with a pressure-current-based control system. Therefore, INTSURFACE research aims to develop a real-time adaptive metasurface with spatiotemporal modulation capabilities. During this project, the theoretical and numerical frameworks to evaluate metasurfaces will be expanded to include space-time dependent properties and allow for the prediction of their acoustic behaviour in practical scenarios. Then, to control the metasurface, the research will develop a machine learning control framework that can adapt the individual elements of the metasurface to implement a desired spatiotemporal configuration. Finally, a proof-of-concept acoustic metasurface will be built and tested in several practical applications, including non-reciprocal multiple frequency propagation, multi-rainbow trapping, and cloaking by sound cancelation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 BESANCON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.