Descrizione del progetto
Progettare magneti a singola molecola per applicazioni reali
Il magnetismo molecolare si concentra sullo sviluppo di sistemi basati su molecole in grado di immagazzinare informazioni magnetiche a densità molto più elevate rispetto alle tecnologie attuali. I magneti a singola molecola (SMM) sono particolarmente promettenti grazie alle loro proprietà uniche, come il grande spin, la forte anisotropia magnetica e il lento rilassamento della magnetizzazione. Queste proprietà le rendono ideali per applicazioni nanotecnologiche come l’archiviazione dei dati e la spintronica. Tuttavia, la comprensione del modo in cui le SMM interagiscono con le superfici rimane scarsa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPIDYM mira a generare approfondimenti fondamentali sulle proprietà, sulla dinamica degli spin e sulle interazioni molecola-superficie delle SMM a base di cobalto depositate sulle superfici. Utilizzando tecniche avanzate di spettroscopia, SPIDYM esplorerà le proprietà elettroniche e magnetiche di questi sistemi. La ricerca proposta apre la strada ad applicazioni di archiviazione dati su scala nanometrica.
Obiettivo
In the field of molecular magnetism, research is centered on developing molecule-based systems capable of storing magnetic information at much higher densities than current technologies allow. Single-molecule magnets (SMMs) are particularly promising due to their unique properties like large spin in its ground state, strong magnetic anisotropy and the slow relaxation of magnetization that can be tailored for targeted applications. Precise deposition of SMMs on surfaces allow for controlled interactions and the potential to manipulate individual molecules, unlocking their potential for nanotechnological applications. However, this area remains underexplored. SPIDYM will generate for the first time fundamental insights on the properties, magnetic anisotropy, spin dynamics and molecule-surface interactions for carefully selected cobalt-based SMMs deposited on relevant surfaces. This understanding is essential for the development of nanotechnological devices based on SMMs. These goals will be pursued by multidisciplinary advanced measurements approach, synergizing synchrotron based surface sensitive X-ray absorption spectroscopy(XAS), X-ray magnetic circular dichroism(XMCD), lab-based electron paramagnetic resonance(EPR), infrared spectroscopy(FIR) and magnetic characterization combined with theoretical modeling to exploit electronic and magnetic properties of surface-adsorbed SMMs for potential applications in nanoscale data storage and spintronic devices. SPIDYM exploits the synergy between the applicant's extensive expertise in synchrotron-based x-ray methods and the host's expertise with lab-based spectroscopic techniques, EPR. Therefore, the action provides a unique opportunity for the applicant to strongly expand her skills, and for the host to become acquainted with surface sensitive techniques. The action will equip the applicant with the wide expertise required to start her independent scientific career and to successfully apply for substantial funding.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.