Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating how somatic mutation induced changes in the eutopic endometrial microenvironment cause endometriosis

Descrizione del progetto

Mutazioni associate al cancro nell’endometriosi

L’endometriosi, una condizione patologica infiammatoria cronica che colpisce oltre il 10% delle donne in età riproduttiva, è caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio all’esterno dell’utero. Le evidenze emergenti indicano la presenza di mutazioni cancerogene sia nell’endometrio uterino che in quello ectopico delle pazienti e, sebbene tali mutazioni siano note per modulare le risposte immunitarie nel cancro, il loro ruolo nell’endometriosi è tuttora inesplorato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MERMAID esaminerà il modo in cui queste mutazioni influenzano il microambiente immunitario locale nell’utero e contribuiscono allo sviluppo della malattia. Il team di ricerca si prefigge di svelare nuovi meccanismi alla base dell’endometriosi e di contribuire alla progettazione di diagnosi e terapie personalizzate.

Obiettivo

Endometriosis is characterized by the presence of endometrium-like tissue outside the uterus and chronic inflammation. Worldwide, >10% of reproductive-age women suffer from pain and/or infertility caused by this disease. Recently, cancer driver mutations have been identified in both the eutopic and ectopic endometrium of endometriosis patients. Moreover, it has been shown in cancer studies that cancer driver mutations can alter the local immune microenvironment. Nevertheless, it has never been studied how cancer driver mutations present in the eutopic endometrium of endometriosis patients contribute to the pathogenesis of this disease. Therefore, I propose to investigate how these mutations that are present in the eutopic endometrium alter the local eutopic immune microenvironment and thereby drive endometriosis development. This theory is what the acronym MERMAID in this proposal stands for: Mutations in Endometrial Regions and Microenvironmental Adaptations Influence Disease.
To this end, I will analyze cell viability and immune cell signature in the menstrual fluid of people with and without endometriosis and identify which cancer driver mutations are present in their endometrial epithelial cells. In addition, I will create a mouse model to study the role of these mutations on the local immune microenvironment and in early endometriosis development.
The outlined proposal will not only improve our understanding about the pathogenesis of endometriosis, but it will also generate potential new diagnostic methods and lead to novel personalized treatment options. Moreover, successfully managing this project will provide me with the additional scientific and translational skills necessary for moving up the career ladder towards a position as assistant professor in academia or senior scientist in industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 916,16
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0