Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of SPIRAL magnetic ordering via diamagnetic cation substitution in hexagonal ferrites

Obiettivo

Hexagonal ferrites are a class of magnetic oxides containing iron as the main element. They are produced industrially in large quantities and used for band filters, refrigerator magnets etc., but some of the subclasses, most importantly the one named Y-type ferrites, show an interesting behaviour called magnetoelectric effect, an ability of a material to acquire electric polarisation when submitted to the magnetic field, and permanent magnetisation when submitted to electric field. This behaviour is a basis of function of certain non-volatile memory designs and it is fundamentally connected to the ordering of magnetic moments inside the structure of the crystal.
The Y-type ferrites can contain many elements such as Ba/Sr, Co/Zn, Al or In, which leads to many possible magnetic orderings. The most desirable are the conical orderings, which are necessary if one wants to find new materials with magnetoelectric properties. Most of the current magnetoelectric materials only order in this fashion at low temperatures, and are thus not suitable for use in memory devices. In this project, I plan to study the magnetic structure of the more promising ones, in which the magnetoelectric effect was observed just below the room temperature.
I propose to prepare a series of single crystals of Y-type ferrites substituted with aluminium, gallium and indium, and to explain the mechanism by which these atoms influence the magnetic order. I will systematically study the crystal structure and magnetic properties of these ferrites, and in few selected cases I will study their magnetic ordering with the neutron diffraction. As a result, I aim to produce a quantum-mechanical model capable of explaining and even predicting the magnetic order of Y-type ferrites with complex stoichiometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 965,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0