Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing nuclear parton dynamics in Heavy-Ion Collisions with Hard Probes

Descrizione del progetto

Nuovi modelli per migliorare la comprensione delle collisioni di particelle ad alta energia

Nelle collisioni di particelle ad alta energia, come quelle rilevate negli acceleratori di particelle, gli scienziati studiano come le particelle interagiscono e perdono energia in ambienti estremi. Ad esempio, i getti di particelle che attraversano il plasma di quark-gluoni (QGP) - un mezzo caldo e denso creato in queste collisioni - perdono più energia di quanto le teorie attuali possano spiegare. Inoltre, le particelle strettamente impacchettate chiamate gluoni si comportano in modi che non possono essere pienamente compresi, mentre gli effetti elettromagnetici nelle collisioni nucleari rivelano dettagli affascinanti sui nuclei atomici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HIC-HP prevede di sviluppare modelli migliori per spiegare la perdita di energia del getto nel QGP. I ricercatori studieranno il comportamento dei gluoni in ambienti densi e analizzeranno gli effetti elettromagnetici nelle collisioni nucleari.

Obiettivo

Perturbative QCD (pQCD) derived from first principles, is used to predict experimental observations involving large momentum transfer, such as high-energy jet productions in proton-proton collisions, and the strong interaction between the jet and the Quark-Gluon Plasma (QGP) medium created in nucleus-nucleus collisions. Recent experimental observations have shown that stronger energy-loss mechanism is at play for jets with large transverse momentum, which current perturbative approaches failed to describe. Utilizing an incoherent approach, I will derive an improved energy-loss mechanism that can provide accurate description of the nuclear modification at large jet momentum, which can restore the predictive power of pQCD and allow us to extract the transport property of the hot nuclear medium. The theory of pQCD also anticipates a saturation phenomenon, whereby the density of gluons tends to arrive at equilibrium between the splitting and recombination of gluon quantum fluctuations as the momentum fraction becomes smaller. Recent theoretical development have mitigated the negativity and instability problem that appears in next-to-leading order calculations of forward jet productions under the Color Glass Condensate framework that takes into account the gluon saturation phenomenon. I will also develop a numerical program which incorporates this new approach to implement saturation effects in order to provide a reliable tool in search of saturation signal in current proton-nucleus collisions. The electromagnetic (EM) properties of the nucleus is also of great interest in ultra-peripheral collision (UPC) physics, where the EM form-factor of the nucleus under the GTMD prescription provides a 5-dimensional Wigner distribution of the nucleus. I will also construct a framework using GTMD approach and recent UPC experimental data to analyse the different quantum effects that appears as the EM background in a nucleus-nucleus collision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0