Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-level Process Flexibility for Enhanced Efficiency and Cost Savings in Power to Methanol

Obiettivo

Power-to-Methanol (P2Me) technology is emerging as a scalable solution for energy storage during the transition to net zero. However, P2Me's efficiency and cost competitiveness are hindered by the intermittent nature of wind and solar energy, and the stable energy demand required for continuous methanol production. This leads to higher production costs for e-methanol compared to fossil-based alternatives. Introducing process flexibility offers a promising strategy to lower these costs by approximately 20%. Flexibility allows the P2Me process to adapt to the fluctuating availability of renewable energy, incorporating demand-side management to better align power generation with methanol production needs. Despite this potential, no specific flexible process design has been proposed, nor have comprehensive evaluations of the benefits and trade-offs of flexible P2Me processes been explored from a multi-dimensional perspective.

The FlexP2Me project aims to revolutionize the P2Me process by integrating flexibility into its multi-level design, optimization, and assessment. This project will pursue two goals with high techno-economic and social impacts: (a) proposing an innovative flexible P2Me process featuring load-adaptable reactor and distillation configurations, and (b) optimizing and evaluating the P2Me process across various dimensions—efficiency, cost, environmental impact, and safety. To achieve this, FlexP2Me will develop a novel multi-stage reactor and a flash vapor circulation-based distillation system, coupled with thermal storage, to dynamically adapt to the fluctuations in renewable energy inputs. This unique approach, absent in current processes, is expected to enhance efficiency by at least 15% and lower e-methanol production costs to within 20% of fossil-based methanol. Additionally, FlexP2Me aims to reduce CO2 emissions by 20% through complete process electrification of P2Me and ensure operational risks are tolerable to society via risk-informed design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 393,28
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0