Descrizione del progetto
Esplorare la storia delle celebrazioni del Mulid in Egitto
Le celebrazioni del Mulid sono espressioni vibranti della devozione sufi e del ricco patrimonio culturale dell’Egitto. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MULID approfondirà la storia di queste celebrazioni, esplorandone le radici storiche, le dimensioni spirituali e la rilevanza contemporanea. Documentando la poesia, la narrazione, la calligrafia, i rituali e la danza, il progetto mira a catturare i diversi significati e le pratiche associate ai Mulid. Svilupperà inoltre un database completo delle pratiche legate al Mulid in Egitto, contribuendo all’Archivio culturale islamico e sostenendo la ricerca futura e la conservazione culturale. Il progetto offrirà un’analisi approfondita delle dimensioni culturali e socio-politiche delle celebrazioni del Mulid.
Obiettivo
                                The project aims to explore the history of Mulid celebrations, which are vibrant expressions of Sufi devotion and cultural heritage in Egypt. This project is novel in its approach, as it not only explores the historical and spiritual significance of Mulids but also examines the contemporary experiences and meanings that these celebrations hold for participants, through poetry, stories, calligraphy, readings, rituals, prayer and dance. The project will also create a comprehensive database that will document contemporary Mulid practices in Egypt and contribute to the Islamic Cultural Archive (ICA) database, thereby supporting future research and cultural preservation efforts. By applying qualitative research methods, including fieldwork, participant observation and interviews. Also, to capture the diverse interpretations associated with Mulids, thus filling a significant gap in existing scholarship. The creation of a comprehensive database documenting the geographical distribution, Sufi affiliations, and traditions of the Mulid celebrations further adds to the project's innovative contributions and provides a valuable resource for future research and cultural preservation efforts.
The multidisciplinary nature of the project is a key strength, integrating frameworks from social anthropology, religious studies, festival studies, and material religion. These frameworks will help to analyse the cultural, spiritual, and socio-political dimensions of Mulid celebrations, ensuring an understanding of these events. In addition, by contributing to digital archiving efforts and supporting the preservation of intangible cultural heritage, the project aligns with broader initiatives aimed at improving cultural accessibility and fostering interdisciplinary collaboration in the digital humanities. This approach ensures the projects relevance not only to scholarly audiences but also to broader cultural preservation initiatives, enriching the ICA database with valuable insights and data.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
 - scienze umanistiche storia e archeologia storia
 - scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
 - scienze sociali sociologia antropologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95447 BAYREUTH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.