Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain health in Atherosclerosis and Cardiovascular risk in mid-life, a PESA-Brain project

Obiettivo

This project aims to investigate the early associations between cardiovascular health and Alzheimer’s disease (AD) pathology, with a focus on subclinical atherosclerosis (SCAth) and cardiovascular risk factors (CVRFs), in a large cohort of asymptomatic, middle-aged individuals. The overarching objective is to determine how cardiovascular health in subclinical stages influences both cerebrovascular integrity and early AD biomarkers, and to examine how these factors contribute to cognitive decline, with particular emphasis on sex-specific differences.

The proposed research leverages data from the PESA-Brain study, a deeply phenotyped cohort integrating advanced neuroimaging and cognitive testing, with longitudinal cardiovascular and blood-based biomarkers assessments. We will first test the relationships between cardiovascular health markers and cerebrovascular health, focusing on brain perfusion, microstructure, and microinfarcts. We will then explore the links between cardiovascular health and AD pathology, using plasma and brain amyloid and tau biomarkers, as well as cognitive outcomes, including memory and executive function.

The project will employ advanced statistical approaches, such as linear mixed models and mediation analysis, to handle the complexity of multimodal data and examine causal relationships between cardiovascular health, brain pathology, and cognition. By including sex-stratified analyses, the research will provide critical insights into gender-specific susceptibilities, which have been underexplored in previous studies.

The relevance of this project to the work programme lies in its potential to shift the focus of AD prevention to midlife, offering novel insights into the neurobiological pathways that link cardiovascular dysfunction and neurodegeneration. These findings could pave the way for earlier interventions targeting modifiable CVRFs, significantly reducing the incidence and societal burden of dementia in aging populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0