Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated microcomb system chip using heterogeneous integration

Descrizione del progetto

Un sistema compatto ed efficiente per pettini ottici di frequenze

I pettini ottici di frequenze (OFC, optical frequency combs) sono strumenti fondamentali per le applicazioni di precisione, temporizzazione e navigazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMCSC prevede di creare un sistema su scala chip che faciliti il rilevamento di importanti segnali di radiofrequenza dagli OFC. I ricercatori prenderanno in considerazione l’utilizzo di due materiali: il nitruro di silicio, che si è dimostrato eccellente nel generare pettini di luce ad ampio raggio, e il niobato di litio a film sottile (TFLN, thin-film lithium niobate), che aiuta a convertire e modulare le frequenze. Integrando questi materiali su un singolo chip, i ricercatori svilupperanno un sistema di micropettini a banda larga ed efficiente dal punto di vista energetico. Le attività del progetto comprenderanno anche una nuova struttura di molecole fotoniche per una migliore generazione di luce, la polarizzazione della guida d’onda TFLN e un design unificato di chip per applicazioni OFC compatte e ad alte prestazioni.

Obiettivo

Optical frequency combs (OFC) play an essential role in precision, timing and navigation applications. Integrated photonics facilities the development of OFC-based applications towards chip-scale miniature package. Most applications require detecting the radio frequency (RF) signals of a OFC (i.e. repetition rate and carrier-envelope offset frequency). Thus, an important step towards miniaturized complex OFC systems is to integrate the OFC generation with the auxiliaries components required for detecting its RF signals onto the same chip. This project aim to develop an integrated microcomb system chip with accessible RF signals detection using heterogeneously integrated photonic platforms. Silicon nitride (SiN) platforms have shown their superiority in comb generations using microresonators (i.e. microcomb), with octave-spanning spectrum and dispersive wave emissions that enable detection of the carrier-envelope offset frequency via f-2f self-referencing process. Thin-film lithium niobate (TFLN) platforms are advantageous in second-order nonlinear frequency conversions and electro-optics modulations, the former can be applied for the f-2f process, while the latter is widely used for frequency down-converting the high-frequency repetition rate of a microcomb. Therefore, this project will explore heterogeneous integration technique to combine the SiN microcomb generator with TFLN devices for f-2f process and frequency down-conversion on a single chip. Specially, a novel photonic molecule structure will be explored for power-efficient octave-spanning microcomb generation with strong dispersive wave emission. A broadband electro-optics frequency comb will be developed for frequency down-conversion of microcomb repetition rate. Periodically poling of TFLN waveguide will be explored for frequency doubling in f-2f process. Heterogeneous integration will bring together all these components to deliver an integrated microcomb system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 340,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0